BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] l'ordine e reprimere i tumulti, non privi di intenzioni anti-imperiali, che ne avevano accompagnato l'assunzione al soglio. partire dal 981. In quell'anno, sistemata la situazione politica della Germania, Ottone II scese in Italia e, incontratosi con ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] ". Il fatto è che il B., legato strettamente al partito anti-giansenista dei cardinali di Rohan e Bissy e troppo preoccupato di da una volontà d'espiazione, privo affatto d'ambizioni politiche. Finirà i suoi giorni a Sainte-Geneviève traducendo i ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] fu piuttosto espressione di un'opposizione "politica" al governo fortemente accentratore di E. A. M. Voci, Federico II imperatore e i mendicanti: privilegi papali e propaganda anti-imperiale, in Critica storica, XXII (1985), pp. 22-25; G. Barone, ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] della Genga che prese il nome di Leone XII e inaugurò una politica integralista forse poco gradita a Castiglioni, al quale nel 1824 venne a di Macerata).
Consultabile in rete (nel sito http://www.anti
qui.it/doc/personaggi/pio2.htm) è anche T. ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] che già lo aveva incontrato nella visita a Parma del 1690 (Allgem. polit. u. hist. Briefwechsel, V, n. 316). Giovani accorrono dal B stato usato da scrittori gallicani, il B. era implicitamente anti-gallicano. La sua teoria fu attaccata in Francia da ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] (Venezia, pp. 50-70) – un documento dell’anti-intellettualismo ben presente nella cultura romana di primo Seicento – mentre di Roma, intesa però esclusivamente come istituzione temporale e politica. L’opera, riedita nel 1664 con notevoli varianti ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] ricorse ai suoi consigli per la stesura del suo Anti-Lucretius sive de Deo et Natura, lasciato incompiuto 18 dic. 1738). Significativo di questo contrasto ideale, oltre che politico, è la disapprovazione del C. nei confronti della protezione accordata ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] concerto col Muller Golliez di Morges, l'Anti-Jésuite, presto sostituito dalla Réformation du 19e con la moglie incinta e inferma, per un viaggio di ricognizione economica e politica in Italia (e nel frattempo gli moriva una delle figliole): fu a ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] conferma ancora la sua incapacità di valutare la situazione politica che spingeva Luigi XIV a cercare un accordo con ), p. 87; Id., Correspondance de Pierre Cant sur les activités anti-jansénistes à Madrid (1679-1684), in Bull. de la commission royale ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] Fatta così a Colonia la prima esperienza delle questioni politiche e religiose del tempo, il B. fu proposto con lo zio Fabio Chigi ed altri utili documenti biogr. in La correspondance anti-janséniste de F. Chigi nonce a Cologne…, a cura di A. Legrand ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...