Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] Strumento per definire accordi di cooperazione e comuni obiettivi di politica estera, il Consiglio ha tra i temi più importanti in un autentico moto non solo anti-danese, ma anche anti-cristiano e anti-occidentale. Le ripercussioni della crisi ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in [...] segnati da contrasti storici, continuano a essere fondamentali per la politica estera di Oslo, mentre, grazie all’appartenenza alla Nato Breivik, giovane norvegese dichiaratosi anti-multiculturalista, anti-marxista e anti-islamista, condannato il 24 ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] Persico il Kuwait si contraddistingue per dei livelli di libertà politiche e civili più elevati rispetto agli altri attori regionali. Nel finanziato in parte lo sforzo bellico iracheno in funzione anti-iraniana. Di fronte al rifiuto dei due paesi e ...
Leggi Tutto
Antica patria di artisti, banchieri e umanisti
Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia [...] fu segnata anche dalle incessanti lotte civili tra le opposte fazioni dei guelfi, anti-imperiali e filopapali, e i ghibellini, avversari della politica temporale della Chiesa, e successivamente, divenuta stabilmente guelfa, tra i Neri, capitanati ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] più delicate del mondo, il paese è al centro di forti interessi politici ed economici. Il 60% del commercio mondiale via nave passa, infatti, con Francia e Stati Uniti nel campo dell’anti-terrorismo internazionale. Gibuti ha perduto così la sua ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] fronte al Golfo di Aden, Gibuti è al centro di forti interessi politici ed economici. Il 60% del commercio mondiale via nave passa infatti , con cui coopera anche nel campo dell’anti-terrorismo internazionale.
La popolazione di Gibuti è costituita ...
Leggi Tutto
Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Kirgizistan
Il Kirghizistan, paese centroasiatico senza accesso al mare e prevalentemente montuoso, rappresenta per collocazione geografica [...] presidente Bakiev. Il governo, attualmente guidato dal primo ministro Almazbek Atambaev, uno dei leader socialdemocratici del movimento anti-Bakiev, si fonda dunque sul sostegno di una coalizione che include i suoi naturali oppositori dell’Ata-Zhurt ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] regolari o addirittura a forme metriche tradizionali. L'anti-manifesto, comparso su Mavericks, definiva invece l'opera teatro. Dopo l'esaurimento del dramma in versi ispirato alle questioni politiche e sociali dell'epoca, lanciato verso il 1930 da W. ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] Fichte
Fra i pensatori, che primi colsero il dissociarsi di sfera politico-giuridica e ambito economico, un posto d'onore spetta, per rigore delle sovranità non è solo anti-statalistica, ma anche radicalmente anti-democratica, non appena si consideri ...
Leggi Tutto
TIBET (XXXIII, p. 800; App. II, 11, p. 996)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
la guerra civile fra il Kuomintang e i comunisti offrì al T. l'occasione per proclamare la propria indipendenza. Nel [...] Panchen Lama lo contrappose al Dalai Lama come suprema autorità politica. Il governo tibetano, dopo aver cercato di resistere, esecutivi, dava inizio ad una serie di "riforme anti-feudali" (confisca della terra ai proprietarî ribelli, espropriazione ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare finora un’efficace politica anti inflazione,...
anti-palazzo
(anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...