Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] Seconda guerra mondiale, parallelamente allo sviluppo della chirurgia vascolare legato all'introduzione nella pratica clinica della terapia antibiotica e di più sofisticati strumenti chirurgici e fili di sutura, si è passati dall'era pionieristica ...
Leggi Tutto
medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta [...] prostrazione, delirio, disturbi sensoriali) e il decorso del t. sono stati profondamente mutati dall’introduzione della terapia antibiotica. La diagnosi di certezza si pone con l’isolamento dell’agente eziologico nel sangue, o con prove sierologiche ...
Leggi Tutto
scarlattina Malattia infettiva acuta e contagiosa, causata da uno streptococco emolitico appartenente al gruppo A di Lancefield e caratterizzata da un esantema, tipico per morfologia e distribuzione (maschera [...] per 2-3 giorni, poi comincia a impallidire, mentre la febbre decresce e inizia la desquamazione. La terapia è antibiotica.
Si dice scarlattiniforme un fenomeno morboso (per lo più eruzione cutanea) che per il suo aspetto richiama la s.; eritemi ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] B. La mortalità dovuta alla febbre tifoide è oggi scesa al di sotto dello 0,5%, grazie all'introduzione degli antibiotici che hanno permesso di modificare radicalmente sia la prognosi sia il decorso naturale.
La terapia in linea di massima si pratica ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] della chirurgia otologica.
Tra i primi debbono essere considerati: 1) la disponibilità di una sempre più ampia copertura antibiotica, in grado di assicurare un ottimo decorso post-operatorio e di scongiurare le complicanze infettive; 2) il progresso ...
Leggi Tutto
batteri
Gabriella D'Ettorre
Microrganismi fondamentali per l'equilibrio della biosfera
I batteri sono presenti ovunque sulla Terra: nell'aria, nel suolo, nelle acque, nel ghiaccio, nella polvere, su [...] di nutrizione. La fermentazione, la decomposizione di sostanze organiche, la produzione di sostanze utili all'uomo come gli antibiotici sono tra i tanti processi compiuti dai batteri che li rendono indispensabili per l'equilibrio dell'intera biosfera ...
Leggi Tutto
Periodo che segue l’espulsione della placenta fino al ritorno alla normalità dei genitali. La sua durata non è costante, oscillando secondo i soggetti e secondo la normalità o meno della pregressa gravidanza [...] o phlegmasia alba dolens) e forme generalizzate (peritonite acuta diffusa e setticemia). La terapia è antibiotica, chemioterapica e, in alcuni casi (tetano, difterite), anche sieroterapica. Psicosi puerperale Stato confusionale allucinatorio che ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] farmaci, la più corretta codificazione del loro uso e l'adozione su più vasta scala delle prove di sensibilità agli antibiotici, hanno indotto alla pratica scomparsa di alcune complicanze delle forme acute auricolari e sinusali, e alla possibilità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] che interagiscono con le vie di segnalazione cellulare o con la trascrizione del DNA o la traduzione dell'RNA.
Gli antibiotici
La dimostrazione da parte di Louis Pasteur (1822-1895) e di Robert Koch (1843-1910) dell'ubiquità dei microorganismi e ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] farne esempio tra le più importanti d'Europa. Egli, tra l'altro, realizzò nel suo istituto la prima sala operatoria antibiotica a sterilizzazione totale.
Invitato negli Stati Uniti per un ciclo di conferenze nel 1946, ebbe modo di assistere ad alcuni ...
Leggi Tutto
antibiotato
agg. [der. di antibiot(ico)]. – Impregnato di antibiotico: dischetti a., collocati su terreni di coltura per l’esecuzione dell’antibiogramma.
antibiotico
antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione antibiotica. 2. s. m. Nome generico di sostanze,...