di Andrea Antonio Verardi In questi giorni di preparazione al Conclave sono giunti a Roma, con qualche defezione dovuta a motivi di salute, i cardinali che dovranno eleggere il nuovo pontefice. Sono in [...] di una strategia di comunicazione molto importante e antica, che affonda le sue radici nella pratica storiografica aveva portato ad uno scisma interno alla chiesa e alla città di Roma capace di durare sino alla fine del suo papato); dall’altro di ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] un documento che viene pubblicato il 21 aprile, Natale di Roma, dal Popolo d’Italia e da diversi altri giornali, con dappertutto, che hanno tolto persino ai giovani delle università l’antica e fidente fratellanza nei comuni e giovanili ideali, e li ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] riunirsi gli scrittori e gli artisti neri africani a Roma nel 1959. Infatti, Roma è stata sede della riunione di 150 delegati da tutto del Grande Zimbabwe, i resti monumentali culla di un’antica città medievale abitata già nel IV secolo a.C. nonché ...
Leggi Tutto
Nata a Teramo (1978), è professoressa associata presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum e membro del CdA della Treccani. Si occupa di Filologia della Letteratura [...] italiana antica, moderna e contemporanea, con particolare attenzione al petrarchismo quattro-cinquecentesco e alla poesia Mucchi, 2022) e degli Amorosi versi di Giovanni Antonio Romanello (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019), l’edizione del ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] , in riparazione permanente, formando così il nuovo dall’antico, in un gioco di piani e livelli. La Storia Rinascimento: l’immagine del Rinascimento nella storia della cultura dell’Ottocento, Roma 1962; E. Garin, L’attesa dell’età nuova e la ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] quello “on-line” (meno lo scrittore), che ti fa passare, senza accorgertene, alcune ore su Federico II o Carlomagno o Romaantica, o (ben oltre il Medioevo) Napoleone o la battaglia di Stalingrado o Bulgakov o Salvemini o Nilde Iotti o Marc Bloch ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] raggiungere una riconciliazione, in particolare tra la Chiesa di Roma e la Chiesa bizantina. Fu un evento di grande inviato di Nicodemo: il testo contiene la menzione europea più antica della leggenda etiopica sull’unione fra re Salomone d’Israele e ...
Leggi Tutto
Le parole camminano insieme a noi, hanno una storia, mutano di senso per come sono collocate dentro la frase ma anche dentro al mondo; il mondo stesso cambia insieme a loro, e a volte anche grazie a loro. [...] si articolerà quest’anno in tre importanti appuntamenti: dopo Lecce, Roma, 25 e 26 maggio, e Lecco dal 27 al 29 segnalano mutamenti nella società contemporanea. Sessualità è una parola antica che oltrepassa però i vecchi confini, si colloca e ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] messaggio ma generando diverse versioni. Spesso la versione più antica è segnalata dalla presenza di parole arcaiche nel testo Comitato Tecnico Linguistico per l’Università Nazionale Somala, Roma, 1985. Il testo è liberamente consultabile nell’ ...
Leggi Tutto
La Giornata europea della cultura ebraica è stata istituita nel 1999 per promuovere la diversità e la ricchezza del patrimonio culturale e artistico ebraico, che non è conosciuto come merita anche dove [...] la presenza delle comunità è antica e radicata. La manifestazione, coordinata dall’associazione europea AEPJ (European sviluppo industriale e anche sportivo della città.Anche a Roma diversi appuntamenti, di cui alcuni dedicati a singole figure ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...