L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] ., 2 (1999), pp. 127-44.
L. Quilici, La via Appia attraverso la gola di Itri, in Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Roma 2000, pp. 51-94.
R. Petriaggi - M.C. Vittori - P. Vori, Un contributo alla conoscenza del tracciato della via Portuense e ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] soluzione di continuità attraverso i secoli gli imperatori, fedeli alla loro immagine di legittimi eredi e successori dell'anticaRoma, fecero largo e consapevole uso dell'architettura e delle arti figurative per manifestare davanti al mondo il loro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] , Il foro di Oderzo, in AAAd, 42 (1995), pp. 217-230.
M.S. Busana, Oderzo. Forma Urbis. Saggio di topografia antica, Roma 1996.
R. Trovò, Canalizzazioni lignee e ruota idraulica di età romana a Oderzo (Treviso), in QuadAVen, 12 (1996), pp. 119-34 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] .
E. Giorgi, La bassa valle del Chienti: il territorio di Cluana in età romana, in Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Roma 2000, pp. 165-84.
M. Pasquinucci - S. Menchelli - W. Scotucci, Viabilità e popolamento tra Asculum e Firmum Picenum, in E ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] il m. atracio soprattutto il Verde di St. Denis (Aosta), il Verde Susa ed Verde di Varallo.
Bibl.: F. Corsi, Delle Pietre Antiche, Roma 1845; A. Leger, Les Travaux publics, les mines et la métallurgie aux temps des Romains, Parigi 1875; G. R. Lepsius ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] un caotico paesaggio urbano.
La scultura greca e romana: la pietra racconta
Per secoli la Grecia ha influenzato la cultura dell'anticaRoma attraverso i suoi miti, la sua letteratura, la sua filosofia. Anche per le arti figurative è stato così: la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] .
G.F. La Torre, La romanizzazione del Bruzio. Gli aspetti urbanistici, in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1998, pp. 25-34.
S. Accardo, Villae Romanae nell’ager Bruttius. Il paesaggio rurale calabrese durante il dominio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] pp. 101-26.
B. Pecchini, Tannetum: considerazioni topografiche per l’ubicazione, in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia Antica, Roma 1998, pp. 191-200.
S. Santoro Bianchi, Curva Caesena. Nuovi dati sulla città romana, ibid., pp. 159-72 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] -26.
F. De Martino, Note sull’Italia augustea, in Athenaeum, n.s. 53 (1975), pp. 245-61 (Diritto e società nell’anticaRoma, Roma 1979, pp. 392-426).
Id., Storia della costituzione romana, IV, 2, Napoli 1975, pp. 692-93.
G. Tibiletti, Storie locali ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] . Chapot, Manuel d'arch. Rom., Parigi 1916-20, pp. 102-107; G. Lugli, I monum. di Romaantica, Roma 1931-38, Suppl., 1940, passim; id., Romaantica, Il Centro Monumentale, Roma 1946, passim.
3. Per i n. in generale: P. Monceaux, in Dict. Ant., IV, cc ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...