• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
392 risultati
Tutti i risultati [14242]
Geografia [392]
Biografie [4754]
Arti visive [3087]
Storia [2070]
Archeologia [1738]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Temi generali [365]
Architettura e urbanistica [362]

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] in Atti d. R. Acc. d. scienze di Torino, I (1866), p. 159; L. Bruzza, Iscrizioni antiche vercellesi, Roma 1874; E. Ferrero, Supplemento alle iscrizioni antiche vercellesi, in Memorie d. R. Accademia d. scienze di Torino, s. 2ª, XLI, 1891; Corp. Inscr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

VOLTERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRA (A. T., 24-25-26) Aldo NEPPI MODONA Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giovanni Battista PICOTTI Attilio Mori Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] s. m., a circa 30 km. dalla costa tirrena. Le antiche mura che la recingevano con uno sviluppo di circa 7 km. racchiudevano 1905 (Italia artistica, 18); F. Schneider, Regestum Volaterranum, Roma 1907 (in Regesta chartarum Italiae); P. F. Kehr, Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866) Carmelo Formica Paolo Minganti Sergio Donadoni Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] to conflict, ivi 1968; Oriente Moderno, voll. XL-LIV, Roma 1960-74. Archeologia. - L'archeologia sudanese è stata, come Parigi. Le culture del "gruppo x" e quelle cristiane tardo-antiche e medievali sono piuttosto limitate alla Nubia (v.), e non è ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENERGIA IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

VERDUN

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDUN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Raffaello MORGHEN Adriano ALBERTI * Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] Medioevo la cripta della chiesa delle Benedettine e la torre dell'antica abbazia di Sainte-Vanne (sec. XII). Al sec. XVI Nord al Mediterraneo, comprendendo le due capitali dell'impero, Roma ed Aquisgrana. A Luigi il Germanico fu attribuita la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDUN (2)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] "amministrazione" eritrea. Gli italiani ancora rimasti nella antica colonia costituiscono tuttora un elemento essenziale per la vita Unite, presentati al Parlamento italiano dal ministro Sforza, Roma 1949; B. Rivlin, The United Nations and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (8)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEPAL (XXIV, p. 588) Dora NIOLA Paolo DAFFINA Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] pp. 102-106; L. Petech, Il Nepal, in Le civiltà dell'Oriente, vol. I, Roma 1956, pp. 744-747 e bibl. a p. 755; T. Sekelj, Window on Nepal, . Nell'ultimo decennio lo studio della più antica civiltà nepalese ha compiuto un considerevole avanzamento per ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO DEMOCRATICO – POTERE ESECUTIVO – UNIONE INDIANA – ORIENTALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR Costantino DEL FRATE Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] duca di Modena, conserva molte tracce del fasto antico e l'antico principesco giardino all'italiana (1766). Nel palazzo d .: Cons. prov. econ., La provincia di Varese nei suoi valori economici, Varese 1930; Catasto agrario 1929, Roma 1935, fasc. 19°. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] fissate il 13 maggio 1941 verso la Germania, in base alle antiche frontiere tra i paesi austriaci e quelli della corona d'Ungheria; Milano 1948; G. Angelini, Fuochi di bivacco in Croazia, Roma 1946; V. Vrančić, Urota protiv Hrvatske, Zagabria 1943; ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – AIMONE DI SAVOIA-AOSTA – VITTORIO EMANUELE III – POTENZE DELL'ASSE – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

Shanghai

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Shanghai Marco Casamonti Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] Merrill, ECADI, SIADR), con uno skyline che ricorda un'antica pagoda; la Shanghai Information Town i a Lu Jia Zui 1998. L. Novelli, Shanghai: architettura e città tra Cina e Occidente, Roma 1999. Lü Junhua, P.G. Rowe, Zhang Jie, Modern urban housing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – EXTRATERRITORIALITÀ – HONG KONG – UNGHERESE – IPPODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shanghai (6)
Mostra Tutti

CASSINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] imprimere all'offensiva maggior vigore: l'8a armata doveva puntare su Pescara per concorrere dalla stretta di Popoli all'attacco su Roma, e la 5a armata doveva puntare su Cassino e Frosinone col concorso di uno sbarco nella zona di Anzio. La ripresa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – BOMBARDAMENTO AEREO – ARMA DI FANTERIA – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 40
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali