• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
392 risultati
Tutti i risultati [14242]
Geografia [392]
Biografie [4754]
Arti visive [3087]
Storia [2070]
Archeologia [1738]
Religioni [1347]
Letteratura [835]
Diritto [651]
Temi generali [365]
Architettura e urbanistica [362]

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMALIA (XXXII, p. 99) Giuseppe MORANDINI Enrico CERULLI Ugo LEONE La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] 702.000 kmq., 1.200.000 ab. circa). Tale governo comprendeva l'antica colonia (506.573 kmq. compresi i 90.000 kmq. dell'Oltre A. Maugini, la colonizzazione della Somalia, in L'Italia in Africa, a cura della Società geografica italiana, Roma 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE ITALIANA – DUCA DEGLI ABRUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

VALLI GRANDI VERONESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] Mincio e Adige, a valle dei ripiani alluvionali dell'Olocene antico, vi è una bassura dovuta a minore colmamento, chiusa quella di Mantova, con tre carte annesse, Roma 1892; E. Nicolis, Sugli antichi corsi del fiume Adige, in Bollettino della Società ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI GRANDI VERONESI (1)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERLONGA Bernard Andreae (App. III, II, p. 791) Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] . Mito e Archeologia, Torino 1983); B. Conticello, Note in margine alla problematica sperlongana, in R. Lefevre, Il Lazio nell'antichità romana, Roma 1982, pp. 465-79; Id., Sul Gruppo di Scilla e della Nave nel Museo di Sperlonga. - Alessandria e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ANTICHITÀ ROMANA – CANNIBALISMO – METAMORFOSI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Macedonia Lucia Betti ' (XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275) Geografia umana [...] nazionale ci fosse il Sole di Verghina, simbolo degli antichi re macedoni. Nel 1993 il ritorno di A. Papandreu Sarajevo - le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1996. S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – PARTITO DEMOCRATICO – ECONOMIA DI MERCATO – OMONIMA REPUBBLICA – SOCIALDEMOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (12)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] lungo portico a botteghe, ristrutturato e ampliato nella tarda antichità. Nuove strutture tardoantiche sono state scavate sulle pendici dell 1983; D. Kleiner, The monument of Philopappos in Athens, Roma 1983; J. v. Freeden, Οιϰία Κυϱϱήστου, ivi 1983; ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – EDIFICIO SCENICO – TARDA ANTICHITÀ – ALTORILIEVO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTURNO (A. T., 27-28-29) Alberto BALDINI È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] che opere di bonifica vengono eliminando. Il fiume è sorpassato presso Arnone e Cancello dalla direttissima Roma-Napoli, e ha termine poco dopo Castelvolturno (antica Volturnum) con una foce a delta. Il Volturno ha un corso di 185 km. (167 da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (4)
Mostra Tutti

URBINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

URBINO (XXXIV, p. 776) Luigi Servolini Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] dallo stato i 14 dipinti di Giusto di Gand della disciolta raccolta Barberini di Roma. Sono stati ritrovati, infine, i disegni per la trasformazione dell'antica chiesa gotica di S. Domenico, secondo i quali la grandiosa architettura anziché a Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO I DA MONTEFELTRO – RIFORMATORIO GIUDIZIARIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FILIPPO BARIGIONI – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti

PONTECAGNANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PONTECAGNANO Emanuele Greco . Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] ., 1968, pp. 75-196; G. D'Henry, ibid., pp. 197-204; B. D'Agostino, in Enc. Arte Ant., suppl. 1970, sub v. pontecagnano; id., in Atti XI conv. studi Magna Grecia, 1971, p. 410; id., in Popoli e civiltà dell'Italia antica, II, p. 18 segg., Roma 1974. ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – MONTI PICENTINI – LINGUA ETRUSCA – INCINERAZIONE – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECAGNANO (1)
Mostra Tutti

CEYLON

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il nome ufficiale dello stato è Srī Laṅka. Su una superficie di 65.607 km2 si contavano (marzo 1953) 8.103.648 ab. distribuiti come nella tabella. Da un punto di vista dell'origine si contavano, alla stessa [...] è verificata una ripresa notevole degli studî sulla più antica storia dell'isola, e delle ricerche archeologiche ed epigrafiche , Baltimora 1953; L. Petech, Ceylon, in Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 749-754 e bibl. a p. 755; G. C. Mendis ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SOLOMON BANDARANAIKE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEYLON (15)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIACENZA (XXVII, p. 92) La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] storia patria per l'Emilia e la Romagna. La città antica. - Con qualche probabilità il perimetro della città romana deve romana. Il rinvenimento di una tomba romano-barbarica in Via Roma, in Bollettino storico piacentino, 1937, p. 40. Periodici: ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – RIVIERA DI LEVANTE – POZZI ARTESIANI – FALDE ACQUIFERE – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 40
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali