PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] metodo (e sono queste le pagine che Paratore poi riprodusse in Antico e nuovo, Caltanissetta-Roma 1965, pp. 59-68).
In effetti, nei lavori virgiliani, culminati nel Virgilio (Roma 1945, Firenze 19542 con aggiunte e ritocchi, Firenze 19613), Paratore ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] loro, accoglierebbe con la più viva soddisfazione un accomodamento con Roma; respirerebbe; si sentirebbe come sollevata da un peso".
Nel del 30 marzo. Non solo: rinverdendo la propria antica passione per la costruzione di strumenti tecnici, egli ideò ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] mondo. I canti dell'Edda, nati dalla tradizione islandese più antica (9° sec. d.C.), ebbero poi una versione in Milano, Garzanti, 1991.
d. novacco, Miti e leggende del Medioevo, Roma, Casini, 1976.
g. prampolini, La mitologia nella vita dei popoli, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] del Congresso internazionale di studi di Milano-Lecco … 1988, Genève 1991, pp. 545-571; R. Alhaique Pettinelli, Tra antico e moderno. Roma nel primo Rinascimento, Roma 1991, pp. 9-62; L. D'Ascia, I Dialogismi XXX di L.G. G. fra Bembo, Erasmo, Valla ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] raccolta di villotte in dialetto veneziano, volte a illustrare antiche usanze e tradizioni cittadine e fatti memorabili della storia inedite…, Roma 1912; Venezia dopo la pace di Villafranca…, Venezia 1912; Anacreontiche vernacole inedite…, Roma 1913; ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] amici di Fossombrone, venuti per lo studio del diritto. La più antica edizione a noi nota è senza anno, ma porta una prima dedica 380; ivi, pp. 375-379, anche un'ampia descrizione dell'ed. di Roma, sec. XIX, Venezian, p. VII, n. 20); Lucca, per ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] dal 1381 al 1394 - sia per la sezione più antica. Un confronto sinottico che prenda in esame contemporaneamente la del Comune di Bologna dal 1248 al 1400, inventario a cura di B. Neppi, Roma 1961, pp. 249 s., 260 s., 291, 293, 316; G. Orlandelli ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] , condotta ostinatamente da Venezia, incurante della defezione dell'antico alleato papa Sisto IV (come attesta una lettera del a intervenire, tant'è che un'ambasceria di mediazione giunse a Roma quando ormai la pace si era conclusa (7 ag. 1484). ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] (in Atene e Roma, n.s., XXXV [1990], pp. 193-197), senza però poterlo vedere pubblicato (uscì a Roma un anno dopo -XXV) e dalla bibliografia, e in Scritti storici di storia sulla Grecia antica, bizantina e moderna, a cura di R. Lavagnini - M. Ganci ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] di uno scritto di numismatica (Serie di alcune monete antiche d'argento e metallo, Ancona 1808). Con la moglie di M., Bologna 1804; Le glorie di s. Michele, capitolo recitato( in Roma(, Roma s.d.; Il solenne possesso di Pio VIII. Ottave, ibid. 1829; ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...