Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] il 1565 furono stampate raccolte di carte moderne (una a Roma da A. Lafreri verso il 1570, Tavole moderne di speciali come gli a. spettrali, gli a. solari ecc. L’a. celeste più antico è l’Urametria Nova di J.R. Bayer (Augusta, 1603), le cui tavole di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] base; in un f. di coniche si hanno 4 punti base; in un f. di piani una retta base.
Storia
Nella Romaantica, fascio littorio, l’insegna e strumento del potere coercitivo dei magistrati e simbolo del loro imperium. Di origine etrusca, consisteva in ...
Leggi Tutto
Editoria
legaturaL. del libro Operazione finale della lavorazione editoriale, mediante la quale i fogli stampati sono pareggiati, piegati in pagine, cuciti, rifilati, e protetti da un rivestimento (coperta [...] di rotolo per assumere quella attuale di codice. La più antica fra quelle conservate è la coperta aurea dell’evangeliario donato da l’arte della l. fiorisce soprattutto a Venezia e a Roma. Il tipo italiano del Rinascimento, introdotto in Francia da J ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] 10% si deprimono i centri nervosi di più antica formazione, compaiono disturbi della parola e della and its treatment, Lancaster 1974; G. Bonfiglio, S. Falli, Alcool e arteriosclerosi, in Lavoro neuropsichiatrico, vol. 58, fasc. 1/2, Roma 1976. ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] medica di R. Morton del 1696. In quelle storie antiche è possibile rintracciare tutti i sintomi dei casi attuali, York 1984.
R.M. Bell, Holy anorexia, Chicago 1985 (trad. it. Roma-Bari 1987).
Body images: development, deviance, and change, ed. T.F ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] I materiali metallici sono fra quelli di più antica utilizzazione, legata alle prestazioni tipiche di tali : le metodologie, i progetti di ricerca e/o i prodotti commerciali, Roma 1988.
La strutturazione del sapere biomedico, a cura di C. Cobelli, ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] . Delle tre concezioni, quella dualista è la visione più antica e, in un certo senso, quella che in passato mente-cervello, in Frontiere della vita, Istituto della Enciclopedia Italiana, 3° vol., Roma 1999, pp. 303-22.
A.E.P. Villa, J.C. Taylor ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] e timore etico, come già riportato dalla medicina antica (Celso e Ippocrate) e come applicato dalla cosiddetta a cura di C. Boglino, G. Viviano, A. Inserra, G. Ciprandi, Roma 1989; K. C. Pringle, Fetal diagnosis and fetal surgery, in Clinics in ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] sviluppo di malattie, è sempre stata notata fin dall'antichità. Proverbi, medicine tradizionali, letterati e poeti hanno sempre riconosciuto . Biondi, La psicosomatica nella pratica clinica, Roma 1992. Riviste: Psychosomatic Medicine, Journal of ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] la memoria a un materiale assai più labile delle antiche tavolette di argilla, del papiro o della pergamena. Gli in L'eclissi delle memorie (a cura di T. Gregory e M. Morelli), Roma-Bari 1994.
Namer, G., Mémoire et societé, Paris 1987.
Nora, P. ( ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...