(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] del XX secolo, Roma 1988.
Storiografia
Antichità greco-romana . − Nella storiografia dell'a. antica, spesso, ma non sempre, in parallelo (tale ancora appare), che s'irraggia dall'Atene periclea: nel Partenone possono cogliersi spunti derivati dal ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] in evidenza sull'Acropoli, scarnita fino alla roccia, i resti del piccolo tempio dorico della dea Atena; resti che, benché sovrimposti a costruzione più antica, sembrano datare dalla fine del sec. IV a. C. Il sagrato, limitato da colonnati verso NE ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] verso Sparta come due forme tipiche di vita politica, sebbene naturalmente l'idealizzazione di Atene e forse ancora più di Sparta sia sopravvissuta a lungo nel mondo antico. Se fino allora la morale era rimasta cittadina e pubblica, dal secolo III in ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] con diritti inferiori. Questo fatto, che non fu ignoto nel mondo antico, fra i Greci e gli Egiziani, e che è stato osservato è molto complessa. Ma questa diversità di aspetti che offre in Atene (e, deve supporsi, anche nel resto della Grecia) lo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] -Baghdād (4099 km.): Marsiglia-Napoli-Corfù-Atene-Castelrosso-Beirut-Damasco-Baghdād; b) Bangkok- *tę(u)m, sǫ(u)m, *sę(u)m. Al maschile la serie atona aveva in fr. antico una declinazione: sing. nom. mes, tes, ses, acc. mon, ton, son; plur. nom. mi, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] perdute, poiché la distruzione e la dispersione di esse cominciò già nell'antichità. Risulta, p. es., da Tucidide (I, 93) che per la ricostruzione delle mura di Atene dopo la seconda guerra persiana furono adoperati materiali presi alla rinfusa, tra ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] .
Non si hanno notizie esatte sulla quantità di argento prodotta dal mondo antico; si suppone che sia stata all'incirca di kg. 60.000.000 della calotta lavorata.
Le miniere d'argento del Laurion presso Atene, incominciate a sfruttare nel sec. V a. C. ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] caso soltanto dei "musei centrali" quali quelli di Napoli o di Atene, l'abbondanza del materiale permise un ordinamento cronologico e per scuole, con gruppi delle varie specie di antichità; lo stesso si è potuto fare in Roma per le sculture greche ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] è dubbio però che i Greci siano stati tra i popoli antichi i più fervidi in questo genere di esercitazioni. Basterebbe a estensione dell'esercizio ginnastico anche alle fanciulle. Ad Atene la ginnastica entra nell'educazione della gioventù accanto ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] è oggi che l'ombra di quello che fu in passato, e la città antica è divenuta un villaggio turco. Limassol (Lémesos, 13.300 ab.), sulla costa greci, sono nella flotta adunata da Serse ai danni di Atene e di Sparta. Né l'idea panellenica, cresciuta ad ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...