Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] le leghe sono bianche.
Diremo finalmente che durante tutta l'antichità e fino all'invenzione degli specchi di cristallo, il bronzo valutava il numero di quelle allora esistenti in Atene, Olimpia, Delfi.
Di tale esuberantissima fioritura solo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Conseguenza ne fu la fondazione dei ducati catalani di Atene e Neopatria, ove s'introdussero la lingua catalana e a determinati balzelli e vessazioni, i "cattivi usi". Ciò era cosa antica, ma ora più che mai essi anelavano a uscire dal loro servaggio ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ambito di un'urbanistica casuale, senza piani d'insieme. Ad Atene si ha dal 6° secolo, nell'ambito della tirannide, con reticolo di rettangoli: lo si trova applicato a Norba (l'esempio più antico: 4° secolo a. C.), ad Alba Fucens (colonia nel 303 a. ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] oro. Le notizie d'autori antichi sul modo di lavorare le zanne sono favolose e inconcludenti. Il tipo più usitato di statuaria crisoelefantina s'è potuto studiare in due frammenti di stile fidiaco d'una statua d'Atena al Vaticano; le dimensioni erano ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] la sede del culto e ricettava le cose sacre del popolo: ad es. la casa del re Eretteo sull'Acropoli d'Atene era il più antico tempio ateniese. In generale, ogni organismo sociale aveva un luogo per il proprio culto. Le città che vennero formandosi in ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] figlia Cleopatra (figlia di Olimpia e sorella di Alessandro). Nell'antica capitale dei re di Macedonia, ad Ege, nell'estate del stato, ed ora, all'avvicinarsi di A., era fuggito ad Atene. Qua e là erano scoppiate rivolte tra i popoli di recente ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] che le ombre dei grandi infelici, da Adamo al Duca d'Atene e al Petrarca, gli appariscano in sogno, descrivendogli, l'un , in 17 voll.; si hanno inoltre per ciascuna di esse buone edizioni antiche e moderne. Filocolo, 1ª ed., Venezia 1472; ed. E. De ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] Battriana non solo in India (tant'è vero che le più antiche immagini del Buddha si rivelano sempre più chiaramente derivate da un tipo sec. IV ma che fino all'ellenismo rimane eccezionale. Nell'Atene del sec. V la politica riempie la vita di qualunque ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] più severe quali indici di mollezza, tenuti un tempo in Atene fuori delle mura della città (Athen., I, p. 18 asserire che l'uso di questa o quell'acqua risale a tempi antichi. Offerte votive risalenti all'età del bronzo furon trovate presso pozzi o ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] fra la conversione e l'esilio - l'università di Atene, dove si conservava la tradizione pagana, fu chiusa il era raggiunta: ortodossi e monofisiti non si erano riconciliati e agli antichi si era aggiunto un nuovo motivo di divisione fra l'Occidente ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...