La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] a Rās Shamra in Siria.
La pittura. - Il più antico resto di pittura murale a Cnosso si fa risalire al minoico agli scavi italiani a Creta, p. 5 segg. Per Festo: L. Banti, in Annuario Sc. Atene, n. s. I-II, 1939-40, p. 9 segg. Attica: F. H. Stubbings ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] in crescita costante, di visitatori alle ultime edizioni della ormai antica B. di Venezia.
Nata nel 1895, oggi la b. della mostra si annuncia divisa tra due città, Kassel e Atene.
Bibliografia: H. Szeemann, Individuelle Mythologien, Berlin 1985; A ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] ossa di Europa (Hellotis) in Creta; quelle di Teseo da Sciro in Atene; quelle di Oreste a Sparta, dove dànno la vittoria contro quei di Tegea e si sviluppa in modo parallelo a questa. Già nell'antichità classica, presso i Greci e presso i Romani, si ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] soltanto alcuni anni più tardi, sotto Tolomeo II Filadelfo. Ad Atene C. s'incontrò col poeta Arato, un poco più anziano : qui gli appaiono le Muse e l'istruiscono a cantare le antiche istorie, non nel tono epico omerico, bensì nel tono, più tenue ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] ai piedi d'un alto colle (m. 958) che porta rovine antiche e medievali, è una cittadina di poco più di 2000 abitanti, tra Argo e Martinea e l'Elide con l'intervento anche di Atene per opera d'Alcibiade (419-8).
In seguito alla battaglia di Mantinea ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] parla accennando alla sua associazione con la morìa dei ratti. L'Europa ebbe peraltro pestilenze di genere diverso (peste antica), come quella di Atene e Roma; fu solo nel 542 che dall'Egitto un'autentica pestis inguinaria o glandularia si sparse per ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] dei confederati ribelli durante la guerra sociale nel 356) fino quando Perdicca nel 322 la staccò da Atene e richiamò gli antichi abitanti spossessati. Fu quindi formalmente autonoma, di fatto sotto taluno dei sovrani ellenistici: prima di Antigono ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] origine dalla Brazza e del cui nome documenti attendibili attestano antica la forma italiana, era stata nobilitata in un ramo è il breve racconto, di assai minor importanza, Il duca d'Atene (Parigi 1837, ristampato a Lanciano nel 1922 con introduz. di ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] consuetudini del tempo, cantando le lodi degli dei e degli eroi (Efesto, Ermete, Atena, Ninfe, Aiace), si allontana dalla serenità dell'inno omerico per far rivivere l'antico mito sulla musica più agile e più varia delle strofe eoliche. La materia ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] -, il P. opera un avvicinamento dei poeti e del mondo antichi a sé stesso, al suo modo di vedere la vita, pronto rivista; in particolare sulle fonti del Poemi conviviali, L. Siciliani, in Atene e Roma, 1906 (poi in Studi e saggi, Milano 1913, volume ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...