L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] tenera età, Bruto studiò rettorica e filosofia, soggiornò ad Atene, e alla scuola dei maestri greci formò i suoi le forze per l'ultima lotta, B. batté anche moneta, e gli antichi ne menzionano una di cui ci son rimasti alcuni esemplari. Essa porta la ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] stata concessa da Carlo d'Angiò; fra essi fu il "duca di Atene", al quale Lecce deve nuove mura cittadine e lavori nel porto. Passò di collette fiscali, e con capitoli proprî (il più antico del 1309), costituiti tutti a difesa dai padroni e dalle ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] dell'arcata (v. arco).
La più semplice e la più antica forma di finestra è la rettangolare nella quale l'architrave agisce degli stipiti, e talora stipiti coronati di capitello (Propilei di Atene). Ad Agrigento, nel tempio della Concordia, si ha un ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] a emergere nel 97 a. C. un isolotto detto poi Palaià Kaïménē ("antica bruciata"), ingrandito per nuove eruzioni nel 46 d. C. e nel 726; sopraluogo compiuto con la Scuola archeologica italiana di Atene nel 1922 ha convinto D. Levi trattarsi piuttosto ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] di bellezza fra donne (καλλιστεῖα).
Dopo la distruzione dell'antica città di Arisba, avvenuta prima dei tempi di Erodoto per la pace d'Antalcida (386), tornò presto in lega con Atene e insieme con Metimna partecipò alla nuova lega marittima ateniese ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] , e ad oriente una centauromachia; quelli del tempio di Atena Alea a Tegea (380 a. C. circa), in p. 23; P. Ducati, Arte etrusca, Firenze 1927; A. Della Seta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1927; J. Durm, Die Baukunst der Etrusker u. Römer, Stoccarda ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] 531 m. s. m., a circa 30 km. dalla costa tirrena. Le antiche mura che la recingevano con uno sviluppo di circa 7 km. racchiudevano un'area , la quale, interrotta da un breve dominio del duca d'Atene (1342-43), dura fino alla morte di lui (1348) e ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] dal suo posto originario, per opera di un antico amanuense che pensò di espungerne, per la loro troppa ., 1917; Löschorn, in Philol. Woch., 1900, p. 262; F. Ramorino, in Atene e Roma, III, 1900; C. Marchesi, Giovenale, Roma 1922; P. Ercole, Note ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] far riprodurre nella nuova villa il Liceo, l'Accademia, il Pritaneo ed il Pecile, edifici o luoghi celebri di Atene, il canale di Canopo, antico porto del Delta del Nilo, la valle di Tempe in Tcssaglia e perfino gli Inferi, quali li aveva descritti ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] dei Galli, secondo un celebre sincronismo, capitale nella cronologia antica).
Era ormai chiara la posizione politica di D. La la guerra corinzia fu uno dei principali motivi che decisero Atene alla pace di Antalcida (387-6).
La nuova guerra con ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...