. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] varietà, derivò dalla Grecia, e particolarmente dalle celebrate officine di Atene, nel sec. V a. C.; non però lo stile colossali di Canosa, collegati alle vaste tombe a camera di quell'antica città, mentre solo per eccezione, com'è naturale, taluno di ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] suo Metagene, che la tradizione ricorda come autori del più antico tempio di Artemide ad Efeso (verso il 600 a. C Macedonia, datano le monete a imitazione di quelle ateniesi, con la testa di Atena e la civetta (v. fig. 3).
La guerra fra il partito di ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] Posidone, e la vicina isola di Calauria fu centro di un'antica e famosa Anfizionia, che riconosceva Posidone per patrono e che riuniva le città di Ermione, Epidauro, Egina, Atene, Prasie, Nauplia e la beotica Onchesto: in questo santuario di Calauria ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] ϑεώρετρον: istituti, questi, a cui sono dedicati due antichi trattatelli (περὶ ὑποβόλου di Eustazio Romano e Giorgio Fabeno Desminis, Die Eheschenkung nach röm. und insbes. nach byz. Recht, Atene 1897; F. Holldack, Zur Geschichte der don. a. n. und ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] Demetrio in Grecia. Demetrio non solo costrinse Cassandro a togliere l'assedio da Atene, ma occupò gran parte della Grecia centrale e del Peloponneso e rinnovò a Corinto l'antica lega ellenica di Filippo e di Alessandro. Sembrava con ciò che Antigono ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] - provano che non si copiavano soltanto statue del periodo classico. Altri centri ove si usava copiare statue più antiche sembra fossero in quel tempo Atene e Delo. Ma il maggiore sviluppo dell'arte della copia si ha nell'età romana. Pergamo continua ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] mezzo di pubbliche sottoscrizioni per conto dello stato, di antichi edifici o d'interi territori da salvaguardare. Negli Stati .
Bibl.: Le Corbusier [J. E. Jeanneret], La charte d'Athènes, Atene 1931, Parigi 19432; tr. it. Milano 1960; C. Tunnard, H ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] divergenza dai corrispondenti fenomeni astronomici. Il ciclo più antico adottato dai Greci sarebbe stato la trieteride, cioè 340-39 o 338-37, il ciclo octaeterico fu abolito in Atene e ad esso fu sostituito un ciclo diciannovennale, non identico, per ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] eroica, quale è descritta nei poemi omerici, ciò che Atene rappresenta per l'Ellade dell'età classica; la maggior parola Pausania, appartengono in realtà a una dinastia reale più antica, sorta nel momento di maggiore splendore della città: abbracciano ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] l'Oriente, dal solenne monumento erettogli sull'Acropoli d'Atene alla porta trionfale da lui denominata, e che dava sue benemerenze.
Se gli scritti ora menzionati sono citati appena dagli antichi, c'è in compenso un'altr'opera per cui il nome di ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...