Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] limitata.
Storia. - Le carestie della Grecia antica, favorite dalla disunione politica ed economica del paese in Soviet Russia 1919-1923, Londra 1927; A. Boeckh, L'econ. pubbl. degli Aten., tr. it. in Bibl. Pareto, I, p. 152 seg.; L. Gernet, L ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] Armodio. Se A. rimanesse ancora in Atene sino d'Ipparco, non sappiamo. In Atene egli strinse dimestichezza con Laso d' Rémy Belleau: si può anzi affermare che i caratteri di quell'antica poesia divennero fra i più evidenti di tutta la scuola della ...
Leggi Tutto
'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] si uniformavano in caso di guerra a certe prescrizioni emanate anticamente e mantenute: cioè che non si dovessero tagliare i corsi Egospotami, Delo passò sotto il dominio di Sparta, ma Atene vi mandava egualmente ogni anno l'ambasciata sacra con la ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] fatto che solo i Carî erano i popoli reali dell'antichità con i quali erano venuti a contatto i Greci, del fiore massimo della loro grandezza restringono quasi la Grecia ad Atene, e barbarismo sarà chiamata ogni locuzione non attica (Posidipp., ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] lavorazione e di esportazione (v. gesso).
Uso nell'arte antica. - Tanto l'alabastro calcare quanto l'alabastro gessoso hanno , liberto dell'imperatore Claudio. La biblioteca di Adriano in Atene aveva rivestimenti di alabastro (Paus., I, 28, 9). ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] anzi tempo alla fine della sua carriera politica, si sia ritirato ad Atene e non a Nicomedia; là, nella città che più di ogni altra ritenere ciò che meglio e più intimamente gli ricordava l'antica.
L'operosità letteraria di A. non fu meno multiforme ...
Leggi Tutto
1. A. di Ramnunte. - Oratore e uomo politico ateniese, nato al tempo della guerra contro i Persiani (primo quarto del sec. V a. C.), in anno non determinabile esattamente. I primi rudimenti dell'eloquenza [...] ma un maestro d'eloquenza, che dovette tener scuola ad Atene, e un teorico dell'arte sua. Lo spirito attico, Lipsia 1887, p. 91 segg.; G. Pasquali, Antifonte, in Studi storici per l'antichità classica, II (1907), fasc. i, p. 46 segg.
2. A. sofista. ...
Leggi Tutto
Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] si fa la storia dell'origine della filosofia presso i più antichi popoli, manca di una vera prefazione, che una volta forse esisteva sulle sue dottrine, dacché sarebbe stato un portare nottole ad Atene, come si suol dire, se per te avessi trattato ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] guerriglieri contro un aereo israeliano nell'aeroporto di Atene, l'aviazione israeliana attaccò quello di Beirut area siriana è Kamid el-Loz, che deve identificarsi con l'antica Kumidi, sede di governatore egiziano durante il Nuovo Regno, dove ...
Leggi Tutto
È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] del sec. V a. C. (fig.1), una delle più antiche rappresentazioni di E., dove, nello schema solito delle figure volanti dell Dioniso ed E. che si trovava sulla via dei Tripodi ad Atene e che è forse riprodotto in un gruppo marmoreo del Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...