Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] e se trovamenti e dati storici ci dicono del carattere ellenico che ebbe o dovette avere la maggior parte del patrimonio d'artealessandrino.
Bisogna ancora dire che, se è vero che mancano monumenti trovati in Egitto di quantità e carattere tali che ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] di nuovi esemplari, come una delle determinanti degli aspetti dell'artealessandrina. Va ricordata particolarmente la documentazione raccolta a conferma dell'alessandrinismo dei buffoni di Mahdia, del Placentarius pompeiano, dei bicchieri degli ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] che in altri ambiti della cultura ellenistica (v. vol. I, p. 218 e S 1970, p. 29, s.v. Alessandrina, arte). Con il dominio territoriale si dischiusero anche fonti di materie prime, soprattutto metalli e pietre preziose, che erano essenziali per la ...
Leggi Tutto
Archeologo (Napoli 1905 - Roma 1982), prof. dal 1948 all'univ. di Palermo, quindi a Napoli (dal 1966) e a Roma (dal 1970 al 1975), già direttore del Museo greco-romano di Alessandria d'Egitto. Socio nazionale [...] dei Lincei (1977). Si è dedicato soprattutto allo studio dell'arte greca e in particolare di quella alessandrina. Tra le opere: Documenti e ricerche di artealessandrina, 4 voll., 1947-1959; Himera, I: campagna di scavo 1963-65, in collab., 1970; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] non soltanto come una pratica necessità ma come un’arte. Tra gli oratori che i grammatici dell’età posteriore scelsero a rappresentare l’eloquenza nel cosiddetto ‘canone alessandrino’, Demostene (384-322) rappresenta la forte passione politica, nella ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ερως)
Mitologia
Dio greco dell’amore (detto in latino Amor e Cupido). Ignoto a Omero, figura da Esiodo in poi, dapprima come un dio della natura e come potenza teogonica, senza genitori o nato dal [...] filosofi: basti ricordare il Simposio di Platone e, nell’età alessandrina, la favola di Eros e Psiche (➔ Amore e Psiche).
Lisippo (E. con l’arco), nota in più copie. Nell’arte ellenistico-romana E. spesso ha un aspetto infantile e viene associato ad ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] , uno studio sul Gallo di el-Gīzah che è nuovamente attribuito, in base a dati di provenienza e stilistici, all'artealessandrina, nonché l'edizione di un complesso di sculture trovate ad Alessandria intorno al 1905, che comprende, fra l'altro, un ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sembra dominata da due influenze rivali che s'incontrano e si mescolano incessantemente: la tradizione pittorica dell'artealessandrina, tutta penetrata di spirito antico, e la tradizione orientale, più realistica, più drammatica e anche più ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Fin dall'età di Agatocle, le monete rivelano nel sistema adottato e nei caratteri stilistici un forte influsso dell'artealessandrina, il quale continua sotto Iceta e sotto Pirro, e trionfa decisamente con Gerone, che introduce per primo il ritratto ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] le partiture architettoniche e le preziose incrostazioni marmoree del rivestimento; musaici di grande finezza, spesso d'artealessandrina, formano il lussuoso pavimento degli ambienti più nobili. Talvolta l'abitazione si estende a tutt'intera ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...