LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] guerriglieri contro un aereo israeliano nell'aeroporto di Atene, l'aviazione israeliana attaccò quello di Beirut area siriana è Kamid el-Loz, che deve identificarsi con l'antica Kumidi, sede di governatore egiziano durante il Nuovo Regno, dove ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] km. 1141); linea Varsavia-Leopoli-Cernauţi-Bucarest-Sofia-Salonicco-Atene-Lydda (km. 3188).
Forze armate. - Esercito (p paesi baltici. Cin̄ le riesce pił facile, dopo che la sua antica vertenza con la Lituania, riacutizzatasi tra il 1936 e il 1938, ę ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] metà del I sec. d. C.
Quelle più antiche in opus incertum hanno pavimenti in stucco rosso e ne id., Un dodekatheon ostiense e l'arte di Prassitele, in Ann. Scuola Arch. It. di Atene, 1942, p. 1 segg.; id., Domus ostiensi del tardo impero, in Boll. d' ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] proprio Stato. Il fulcro del problema era il fatto che Atene non accettava che comparisse il termine Macedonia nel nome della bandiera nazionale ci fosse il Sole di Verghina, simbolo degli antichi re macedoni. Nel 1993 il ritorno di A. Papandreu alla ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] cosiddetta ‘Struttura di manovra per la protezione nazionale’, antica milizia simile a una guardia nazionale, anch’essa e chiusura dei negoziati di adesione all’Eu.
Aprile 2003: Ad Atene la Slovenia firma il trattato di adesione all’Eu, approvato il ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] musivo con una testa, forse della Vergine, conservato ad Atene (Benaki Mus.; Coche de la Ferté, 1981, tav. bella' di S. Sofia a Costantinopoli: un palinsesto, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] l'Egitto e il Nordafrica.
Nel caso del mondo antico è difficile e spesso poco utile operare una netta distinzione Città di Castello 1969².
Martellone, A.M., Una Little Italy nell'Atene d'America. La comunità italiana di Boston dal 1880 al 1920, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] gráphein significa sia scrivere sia dipingere o disegnare e, nell'antica Grecia, il geografo era colui che tracciava una carta o alla berlina sulla scena; in questa carta si scorgevano la città di Atene, le rive dell'Attica, l'Eubea, e così via. A ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] della persona;
7. libertà e pluralismo delle fonti d’informazione.
Democrazia degli antichi e democrazia dei moderni
La libertà degli antichi (parliamo soprattutto di Atene intorno al 5° secolo a.C.) consisteva nell’esercizio diretto e collettivo ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] aeroporti. L'industria si è così stabilita fuori degli antichi confini delle città, prima nei sobborghi, poi nei dintorni fratture esistenti. L'applicazione del principio della Carta di Atene, e più ancora le costruzioni derivate dallo sviluppo urbano ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
sciroforie
scirofòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Σκιροϕόρια, comp. di σκίρον «ombrello» e tema di ϕέρω «portare»]. – Feste religiose dell’antica Atene, celebrate il 12 del mese sciroforione, sulla cui origine e sulle divinità in onore delle quali...