SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] 1222 l'imperatrice Costanza, con diploma redatto a Capua il 24 febbraio, concesse ai Domenicani, che erano -A. Nitschke, 1999, pp. 191 e 219. S. Privitera, Storia di Siracusa antica e moderna, II, Napoli 1879, pp. 26-38 (riprod. anast. Bologna 1971); ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] provenienti anch’esse dalla Campania, note, insieme al placito di Capua, come Placiti campani (si veda l’edizione e il commento linguistico di Castellani 19762: 59-76). Sono tra i più antichi documenti per i quali è certa la datazione, e ben netta ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] di Palazzo Reale a Napoli, tra cui La zingara di Rinaldo da Capua e Lo frate ’nnamorato di Giambattista Pergolesi (1952), I tre amanti , con un nitore che ricordava i migliori esempi dell’antica scuola. Si cimentò con grazia e nobiltà in parti ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] Le capacità tecniche acquisite nello studio della pittura antica emergono in modo particolare nel dipinto Tentazione (Napoli quelli per il soffitto del teatro comunale Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere nel 1895 e infine quelli per il soffitto del ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] ne indicano la sede. Oggi è senz'altro abbandonata l'antica congettura, affacciata dal Baluze e accolta dal Mabillon e da il rilievo dato, accanto al Guiscardo, anche a Riccardo di Capua, benefattore anche egli della badia. Il periodo di storia ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] provveduto al ripristino di una cattedra episcopale esistente già in età antica; sembra che a S. si fosse avuta in tempi anteriori il 1065-1066 fu Rainolfo, fratello di Riccardo I, principe di Capua (m. nel 1078).
L’erezione del nuovo duomo, pur a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La decadenza delle citta
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte città romane, nei secoli che vedono il passaggio dall’antichità [...] una realtà unitaria, essendo stata l’urbanizzazione in età antica di intensità assai varia: massima in Italia, grande nella quest’ultimo fenomeno i casi più significativi sembrano quelli di Capua e di Napoli. L’ascesa della prima, da ricondurre ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] Acconciaioco da Ravello, dietro designazione di Bartolomeo da Capua, ch'era stato nominato poco prima gran sovranità, 3 ed., Milano 1957, v. Indice. Della letter. più antica cfr.: G. Orsiglia, Istoria dello Studio di Napoli, Napoli 1753, I ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] che dominavano le strade dirette verso il Sud, a Capua e Napoli, e rivolse il suo interesse a quella 1938, pp. 83, 94, 101-102, 107-108. T. Brogi, La Marsica antica medievale e fino all'abolizione dei feudi, Roma 1900; F. Terra Abrami, Cronistoria dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] dalla violenza.
Nell’841 alcuni gruppi saraceni distruggono Capua, mentre altri si dirigono ad Arles; nello stesso non può essere interpretata se non come ulteriore espressione dell’antica dialettica tra popoli nomadi o seminomadi e sedentari che ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...