stili, Dottrina degli
Pier Vincenzo Mengaldo
D. abbozza una teoria degli s. per la prima volta in VE II IV, dopo aver definito nei capitoli precedenti, nell'ordine, quali uomini, quali temi e quale [...] 141-149); Marigo, De vulg. Eloq. 190-193; F. di Capua, Insegnamenti retorici medievali e dottrine estetiche moderne nel " De vulg. Milano 19732); ID., Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel Medioevo, Milano 1960, passim; ID., ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] Siciliacomparata con le leggi italiane e straniere dai tempi antichi sino ai presenti, I, ivi 1866, passim. . 643 ss.
E. Jamison, The Norman Administration of the Apulia and Capua more Especially under Roger II and William I, "Papers of the British ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] , di fronte a Ceprano, probabilmente nel nome riprendeva un'assonanza con l'antica Fregellae sulla Via Latina, distrutta dai romani nel 125 a.C. e del potere imperiale, come nella famosa Porta di Capua, con la sua statua. Talvolta interviene anche ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] Fosse d’Agrigento» e il feudo la Chioppeta presso Capua e intrattenne con lui un carteggio cifrato.
Dopo la Mugnos, Teatro genologico delle famiglie nobili titolate feudatarie ed antiche nobili del Fidelissimo Regno di Sicilia viventi ed estinte..., ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] sue lettere e la testimonianza di Riccardo di San Germano, era originario di Capua. Suo padre era un "dominus Ebolus", mentre nulla si sa della madre.
Nella bibliografia più antica egli è indicato come membro della famiglia romana dei Savelli e come ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] per i musei provinciali di Benevento e di Capua.
Nel periodo della seconda guerra mondiale, il archeologiche italiane: il dibattito sul metodo, in Quaderni di storia. Rassegna di antichità, VIII (1982), 16, pp. 97-100, 103; V. Bracco, Archeologia ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] , eccettuate soltanto le città di Napoli, Salerno e Capua, in cui vogliamo siano designati cinque giudici e otto originale, a cura di S. Cusa, Palermo 1868; V. La Mantia, Antiche consuetudini delle città di Sicilia, ivi 1900; O. Zecchino, Le assise ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] per il suo secondo matrimonio. La scelta era caduta su Isabella da Capua, sorella del duca di Termoli, che portava in dote 35.000 ducati Massa si conserva anche un Compendio dell'ill.ma et antic.ma famiglia Cybo (1581) di Pietro Boselli e gli ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] ottenne di far effettuare scavi a Santa Maria Capua Vetere (incaricato Fiorelli, furono ritrovate tombe e Savoia collezionista numismatico, pp. 151-157); A. Bettini et al., Marmi antichi delle raccolte civiche genovesi, Pisa 1998, pp. 27, 45 s.; L. ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] scena raffigurata nella chiesa di S. Angelo in Formis, presso Capua (1080 ca.), spinge a ritenere assai probabile che il maestro Blois: com'è noto, costui aveva portato da Roma anche antiche colonne di marmo per la chiesa di Glastonbury, di cui ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...