GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] del 13 dicembre, ma non la rocca (l'antico castello di Arechi), dove G. restò asserragliato con pp. III-V; K. Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua und Salerno (seit 774), Göttingen 1902, pp. 5, 10 s., 13, 17 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] dal corriere papale e raggiunto successivamente dall’arcivescovo di Capua Nicolò Schomberg inviato dal papa per controllare la situazione senese Claudio Tolomei, esperto in diritto e storia antica, il comasco Paolo Giovio, abilissimo nella gestione ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] già nel XIII secolo.
Fra i lavori di oreficeria più antichi del gruppo si possono annoverare la croce-reliquiario nel duomo l'arcivescovo Alfano (1163-1182) donò alla cattedrale di Capua. Josef Deér ha aggiunto a questo gruppo il braccio-reliquiario ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] Campania, di cui si ricordano, come centri vicini, Cuma (52, 2), Capua (62, 1) e Pompei (53, 5) e che è chiamata esplicitamente del protagonista del romanzo, comincia coll'ammirarne l'antichità ed il buono stato di conservazione, mostrando peraltro ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] et al., Roma 1902, pp. 351, 442, 464 s.; Inventario dell’antica Biblioteca del S. Convento di S. Francesco in Assisi compilato nel 1381, Russo, Bari 1940, I, pp. 37 s.; F. Di Capua, Fonti ed esempi per lo studio dello «stilus Curiae Romanae» medievale ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] 175 conservato nell'Archivio dell'Abbazia di Montecassino, vergato a Capua negli anni dell'abate Giovanni, tra il 914 e compare prima del sec. XI nelle liste abbaziali di Montecassino (la più antica, del sec. X, è quella del Casin. 175), proprio per ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] pensare alla presenza di gruppi ancora considerevoli di seguaci dell'antica religione romana.
È stato giustamente notato (cfr. L. d'indubbia efficacia, come Costanzo d'Aquino o Germano di Capua, sia di regioni più lontane come Sabino di Canosa ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] delle venti assisae promulgate nel Colloquium generale di Capua (v. Assise di Capua), e si concludeva con le quattro (o . 237).
Alla cosiddetta vulgata si attenevano le numerose edizioni antiche, almeno fino a quella curata da Huillard-Bréholles (che, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] alla quale ricorsero in genere gli autori degli antichi cataloghi dei cardinali - sono indirizzate ad un Roncière - J. de Loye, Paris 1895-1959, ad Indicem (s.v. Petrus de Capua); Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1899-1958, ad ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] tempo, ma più o meno sistematico. L’area coperta dall’antico monastero dell’inizio del sec. 8° venne trasformata in alloggi destinati dalle testimonianze archeologiche. I sopravvissuti fuggirono a Capua, dove fondarono una nuova casa, anche questa ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...