GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] maggio del 1701, in occasione della nuova edizione dei Viaggi in Europa, di dedicare l'opera a Filippo V. Egli fu, infatti, dell'America, II, Pisa 1780, p. 571; F.S. Clavigero, Storia antica del Messico, I, Cesena 1780, p. 24; J.P. Berenger, Raccolta ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] delle maestre pie Filippini, cui aveva dato nome l’antica compagna di Rosa, Lucia Filippini). Forse anche per l ne contano anche in Svizzera, in India, America Latina ed Europa dell’Est.
Della Venerini si conservano due ritratti realizzati quando ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] Capriccio di Richard Strauss, Così fan tutte e Il barbiere di Siviglia. In Europa cantò al Liceu di Barcellona (1948 e 1950), al São Carlos di con un nitore che ricordava i migliori esempi dell’antica scuola. Si cimentò con grazia e nobiltà in parti ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] gli valse nel 1744 la nomina papale a commissario alle Antichità di Roma e custode delle Gallerie Pontificie, incarico che lo Pileo, uscendo dal microcosmo romano per proiettarsi nell’Europa dei lumi, riflettendo su figure simboliche come Bruto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] come assistente volontario di Antonio Banfi, amico di antica data del padre e allievo di Piero Martinetti. Banfi la sintesi di ampio respiro La nascita della scienza moderna in Europa (Roma-Bari 1997), subito tradotta nelle principali lingue –, ma ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] adottando il tricolore con lo stemma sabaudo in luogo dell’antica bandiera azzurra del Regno di Sardegna. Il battaglione universitario Bertagnini, Piria intraprese un viaggio di studi in Europa, avendo come meta la prima Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] , nel 1848 il G. cominciò a riprodurre le antiche ceramiche rinascimentali nello stile delle fabbriche di Faenza, Urbino tutto prendere l'esempio da ciò che si faceva in Europa e poi investire ingenti capitali per trasformare gli impianti di ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] fra il 1861 e il 1880 compiva numerosi viaggi in tutta Europa, spinto anche da quella curiosità per l'arte, che poté , formò in pochi anni una stupenda raccolta di pezzi d'arte antica - presto largamente conosciuta in Italia e a.ll'estero - frutto ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] p. 276).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Araldica, parte antica, 96, cc. n.n., 22 sett. 1616; Famiglie, 117, cc. riappilogano in parte l’origine e le grandezze de’ primi potentati di Europa, Milano s.d., pp. 243-245; P. Giustinian, Delle ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] a lavorare intensamente, esponendo in gallerie e musei di tutta Europa, segnatamente della Germania, ove fu accolto con particolare favore. rocciosi, consiste invece in un recupero sostanziale dell’antica formula delle vedute senesi e umbre che Musič ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...