MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] raffigurazione del cauterio, sicuramente di origine antica.Le illustrazioni chirurgiche costituiscono un gruppo particolare 1975, c. 93r). A partire dal sec. 12° in Europa vennero scritti nuovi trattati, che furono illustrati nel secolo successivo: l ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] patriziato veneziano, cioè all'aristocrazia mercantile di antica data, era da generazioni impegnata in attività Quanto al Milione, immediata e vasta fu l'eco suscitata in Europa mentre Marco era ancora in vita. Nel 1307 Thibaud de Cépoy ne ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] al gruppo di edifici altomedievali più significativi di tutta l'Europa sudoccidentale: si tratta di un edificio (m. 31 , Muret nrethuese të Butrintit në mesjetë shek: VIII-XV [Le mura dell'antica B. nel Medioevo: secc. 8°-15°], ivi, 1980, 20, pp. ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] anche se questa seconda ipotesi appare meno certa. Sul sito del castrum più antico, probabilmente a corpo unico, sorse nella seconda metà del sec. 10°, della tessitura, che divenne nota in tutta l'Europa.I grandi incendi scoppiati negli anni 1447 e ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] mentre quello della lotta tra animali è d'ispirazione antica e bizantina. Sulla brocca, oltre al tema del es. nel caso del piattino ovale nr. 8, anche con manufatti dell'Europa occidentale dei secc. 8° e 9°, in particolare per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] sua opera di mecenate, alla sua conoscenza dell'arte antica ed alla sua notevole sensibilità estetica che lo portò 1963, fig. 70 e p. prec; E. Cecchi-M. Borgiotti, Macchiaioli toscani d'Europa, Firenze 1963, p. 32, tavv. 60-65; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] sulle vicende di R. fra il 12° e il 14° secolo.La più antica fonte iconografica su R. è una pianta prospettica edita da Sadeler agli inizi del sec murario di pianta esagonale pressoché unico nell'Europa del tempo. Contemporaneamente si avviò la ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] morte, vuol dire assistere a un pezzo di storia dell'Europa moderna. Guardando le sue opere, non rimpiangiamo che la fotografia una presenza e una solidità che li fa assomigliare a eroi antichi anche se si tratta di uomini e donne del Settecento. Ed ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] E. Calabi,G. P. da Birago e i corali miniati dell'antica cattedr. di Brescia, in La Critica d'arte, III [1938], Bertini,Un'ipotesi sull'attiv. pittor. di G. P. B., in Arte in Europa. Scritti di storia dell'arte in onore di E. Arslan, I, Milano 1966, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] due giorni di marcia dalla capitale, taglia la parte terminale della penisola di Tracia, sviluppandosi per km 45 da Silivri (l'antica Selymbria), sul mar di Marmara, al villaggio di Karacaköy, dove termina sul ciglio di una scogliera a picco sul mar ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...