SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] In realtà soltanto la s. Benvenuti, la più antica, riflette lo stesso clima di quelle dell'orizzonte alpino Mus. Hongrois des Beaux-Arts, X, 1957, pp. 3-7. Per l'Italia e l'Europa occidentale: A. Grenier, in Dict. Ant., IV, p. 1357-60, s. v.; Leonard ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] esaltano le virtù civiche, specie repubblicane, dell'antica Roma. Il L. compose qui vaste scene the fountain of Neptune, in Il luogo ed ilruolo della città di Bologna tra Europa continentale e mediterranea. Atti del Colloquio C.I.H.A.,… 1990, a cura ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] cronologia e attribuzione da ridiscutere). Il nucleo più antico si associa con un’attività romana prolungatasi fino , pp. XVII s.; Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ’500. Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei (catal.), ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] fortificato di epoca tardoromana, nei pressi di Valenciennes), antica circoscrizione della città di Nerviens, essa stessa divenuta capitelli, monumenti sepolcrali e fonti battesimali esportati in tutta Europa. Nello H. la maggior parte delle opere di ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] influenza sullo sviluppo dell'arte dell'oreficeria in Europa nel primo Medioevo. Tra i materiali di maggior C. e il IV sec. d. C. Tra gli originali più antichi, bisogna annoverare una statuetta arcaica in alabastro di Apollo, da Naucrati (inizî ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] alte Weg, che collegava in origine i due centri, con l'antica strada del Weser, il cui tracciato arrivava all'abbazia attraverso la s. Vito, divenne uno dei più importanti santuari dell'Europa centrale. Già in questa fase C. doveva ospitare una ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] L'abbazia di C. ebbe un rapido sviluppo sia per la sua collocazione strategica sull'antico asse viario che collegava l'Italia, e quindi l'Oriente, all'Europa settentrionale e in particolare alla Bretagna, sia soprattutto per le immunità, le esenzioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] a due pilastri sul lato occidentale; la variazione è dovuta alla conservazione e all’incorporamento di parti di una chiesa più antica. Gli affreschi venuti alla luce in anni più recenti (i Tre fanciulli nella fornace, il Battesimo) e quelli già noti ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] un sistema, del tutto nuovo e pionieristico per queste regioni dell'Europa, a tre sostegni, come nelle sale della corte superiore e tecniche in laterizio e ceramiche. Fra le opere più antiche vanno citati la decorazione e l'arredo interno di castelli ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] a contatto con la produzione artistica dell'Europa centrale e dell'Italia settentrionale. La marginale Mainardo II nel 1273 quale luogo di sepoltura della sua famiglia, sull'antico santuario dedicato a s. Giovanni, è il primo complesso cistercense del ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...