ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] dalla sua esperienza limitata a un paese estraneo al grande processo di industrializzazione dell'Europa di quegli anni: a Mantova, persino le antiche manifatture tessili erano miseramente decadute, e l'A., nella sua polemica anti-mercantilistica ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] 1992, p. 62], nell'Arch. di Stato di Torino, Biblioteca antica, T.V. 26; un secondo, ottocentesco, Torino, Biblioteca Reale al 1682-83, lo scritto ebbe ampia circolazione per tutta l'Europa a nome di Saint-Olon, ma in tempi recenti si è proposto ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] belligero, amatore di pace, e mutando quasi in un momento l'antica sua inclinazione a' piaceri in una soda pietà, e quasi non situazione, che può dirsi il centro ed il cuore di Europa. Sarà sempre invincibile e potentissimo, quando non sia dall' ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] letteratura neolatina composta non solo in Italia ma in tutta Europa, si nota anche una certa apertura ai poeti che … 1988, Genève 1991, pp. 545-571; R. Alhaique Pettinelli, Tra antico e moderno. Roma nel primo Rinascimento, Roma 1991, pp. 9-62; ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] . che si rivelò subito molto redditizia. Il ripristino dell'antica legislazione, seguito al ritorno della monarchia, e i problemi precauzioni non bastavano certo a placare l'inimicizia dell'Europa restaurata: l'Austria, istigata anche dal Piemonte, ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] fu condotto a Mantova [1784] ... a ristorare e ad ordinare i marmi antichi di quell'Accademia" (Tassi, 1793, p. 56 n. 1). Nel I F., quattro secoli di bottega di scultura in Europa, Vicenza 1978 (con spoglio del materiale documentario conservato a ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] dai due massimi gruppi francesi, che si contendevano in Europa il monopolio delle costruzioni ferroviarie e del credito: da al fratello Giuseppe, che era rimasto in Genova, titolare dell'antica casa patema.
Il grande istituto che aveva saputo creare e ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] terreno, realizzando fregi di soggetto mitologico - Il ratto di Europa, Il ratto di Anfitrite e Il ratto di Proserpina - . Campbell, The original program of the salone di G. da San Giovanni, in Antichità viva, XV (1976), 4, pp. 3-25; A. Banti, G. da ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] con zelo e competenza. Nel gennaio del 1816 faceva riaprire l'antica Accademia Aternina dei Velati, di cui divenne vicecustode col nome gennaio '35, allarmato per la tensione esistente in Europa, lo stato della Sicilia ed il lavorio cospirativo nel ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] esaltano le virtù civiche, specie repubblicane, dell'antica Roma. Il L. compose qui vaste scene the fountain of Neptune, in Il luogo ed ilruolo della città di Bologna tra Europa continentale e mediterranea. Atti del Colloquio C.I.H.A.,… 1990, a cura ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...