PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] ampia, e le sue opere furono ristampate e diffuse in tutta Europa e in America. Notissime furono le Praelectiones theologicae, Roma 1835 esercitarono una sorta di revisione critica delle antiche dottrine, affermando i titoli di credibilità della ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] et cantu, fu investito di una mansioneria nella cattedrale di Aquileia, antica sede del patriarcato e, il 25 maggio seguente, della cappella di cagionati da la passata mortalità di Venetia a tutta Europa dannosa" (il riferimento è senza dubbio alla ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] non numer.: vi sono disegnati un mappamondo con i soli circoli di riferimento, una bussola antica, una bussola moderna, una carta dell'Europa occidentale con le coste settentrionali dell'Africa, una del Mediterraneo orientale e un mappamondo ovale ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] , Della nobiltà di Bologna [...], compresa nel suo specchio della nobiltà d’Europa, Cremona 1588, p. 154; L. Legati, Museo Cospiano, Bologna dei Procaccini (e dei figli di Bartolomeo Passerotti), in Arte antica e moderna, VIII (1959), pp. 457-461; A. ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] bachicoltori e forse commercianti di vini, provenissero da un'antica famiglia napoletana, distintasi al tempo del regno di Giovanna Leucio. La traduzione fu favorevolmente recensita e diffusa in Europa. Nel 1804, postume, furono pubblicate a Napoli ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] di suo gradimento e lo videro a lungo lontano dall'Europa. D'altra parte, era consuetudine che i diplomatici dell' il loro servizio in sedi di scarso rilievo o dove l'antica amicizia con i Borboni di Napoli poteva essere sfruttata a vantaggio ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] , a cantare in altri centri d'Italia e d'Europa, presso i quali la sua fama di virtuoso si era istor. dell'origine, progressi e privilegi dell'antica Pontificia Cappella. Con la serie degli antichi maestri... dei cantori della medesima, cc. 133 ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] urbana di Chinzica, a sud dell'Arno, presso l'antica chiesa di S. Cristina, mentre la casa posseduta e delle sperimentazioni istituzionali, in Tradizioni normative cittadine e diritto internaz. nell'Europa dei secoli XII-XV, a cura di G. Rossetti (in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] Giuseppe.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova Antica finanza, 536 (Registro di tutti i cittadini colpiti dalla 1962, p. 485; G. Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaurazione, Milano 1971, p. 62; C ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] i principia fondamentali di ogni composto, in contrasto con l'antica e affermata teoria dei quattro elementa (terra, acqua, ana significava coprirsi con un editore riconosciuto in tutta Europa come perfettamente cattolico, e che vantava il monopolio ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...