PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] De Giorgi, «Couleur, couleur!» Antonio Verrio: un pittore in Europa tra Seicento e Settecento, Firenze 2009, p. 197, n. 7 . Saccone, in Il Cilento ritrovato. La produzione artistica nell’antica diocesi diCapaccio [catal., Padula], a cura di F. Abbate ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] Liberatore, 1825 [poi 1829-30]; Delle istituzioni giudiziarie in Europa. Opera del cav. Meyer ridotta in Epitome ed aggiuntovi un spiegazione dei vocaboli e modi di dire usati nell'antica e nuova legislazione canonica, civile, penale, amministrativa, ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] . a Parigi, con l'incarico di presentare a Napoleone gli antichi papiri e altri oggetti di interesse artistico e archeologico che il di "rivolgere a sé l'attenzione di tutti gli studiosi d'Europa".
In quegli anni, del resto, il C. non scriveva solo ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] , un saggio più breve sullo stesso tema. Questo trattato più antico non è stato conservato e non è databile con maggior precisione. II, che attirava alla sua corte persone d'ingegno da tutta Europa. In questo caso egli potrebbe aver portato con sé il ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] sue opere "di ottimo merito" erano "sparse per tutt'Europa", dalla Germania alla Francia, a Londra (Abbatecola).
All'
Fonti e Bibl.: G.B.F. Basile, F. L. paesista, in Giorn. di antichità e belle arti, 15 marzo 1864; U.A. Amico, A F. L. Versi, ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] 'influsso dei miti simbolisti e decadenti allora assai diffusi in Europa e, al tempo stesso, dà inizio ad una interessante del teatro Quirino a Roma, Marinetti, che era memore dell'antica amicizia, tenne una conferenza in onore del pittore, esaltando ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] G. nativo e protettore della città di Monza, Monza 1876; I. Cascini, Gli antichi ospizi di Monza, in Monza benefica, Monza 1896, pp. 9-11; F. les saints laics de l'Italie communale, in L'Europa dei secoli XI e XII fra novità e tradizione: sviluppi ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] . Innocenti - G. Mazzoni, Siena 2000; Lo Stato di Siena antico, e moderno, a cura di M. De Gregorio - D. . P. La critica della nobiltà civica…, in Ceti dirigenti municipali in Italia e in Europa…, Pisa 2003, pp. 237-253; Id., G.A. P. (1693-1768)…, ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] quali sono inseriti fantasiosi particolari "all'antica" con motivi fitomorfi, mentre numerosi 146, 168, 199; S. Causa, Rivendicazione di un G., in Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] – secolo delle professioni […], in Università e professioni giuridiche in Europa nell’età liberale, a cura di A. Mazzacane - C. lo spessore filosofico e l’impegno civile di un’antica tradizione giuridica. Giudici contadini. I grandi scioperi ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...