MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] York nel ruolo di Carlo V in Ernani di G. Verdi. Tornato in Europa assunse il nome Marchesi e si stabilì a Londra, dove ebbe modo di e alla funzionalità della laringe; uso delle "arie antiche" all'inizio del percorso didattico; accento posto sulla ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] parutiana, identificata dai suoi avversari con l’antica eresia di Paolo di Samosata, risiedeva nel fatto 1971, Firenze 1974, pp. 211-268; M. Firpo, Antitrinitari nell’Europa orientale del ʼ’500. Nuovi testi di Szymon Budny, Niccolò Paruta e ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] , l'I. offre un quadro della situazione missionaria in Europa, Asia, Africa e America e spiega il funzionamento di 1997, ad indicem; G. Fabri, Effemeride sagra et historica di Ravenna antica, Ravenna 1675, pp. 106-113; S. Pasolino, Lustri ravennati, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] cioè il convento benedettino di S. Maria, la più antica abbazia di Firenze, nella zona dove si trovavano gran Perini, Editoria e società, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980, pp. 270-273; Id., Firenze e la ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] dell'episcopato del L. si inserirono nella situazione della Chiesa di antico regime; così il 23 ag. 1783, sollecitato dal governo, gravissimi mali che inondano di presente e opprimono l'Europa, nonché la nostra Italia, ci ha ultimamente insinuati ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] , ebbe il privilegio di visitare i principali musei d'Europa guidato da uno straordinario maestro quale A. Venturi.
Nel : capolavori della pittura antica, nella quale il M. aveva presentato la sua collezione di arte antica.
Oltre alle opere già ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] , in Faenza, XXXIX (1953), pp. 115 ss.; G. Morazzoni, La maiolica antica veneta, Milano 1955, pp. 33, 91; G. Liverani, La maiolica ital. sino alla comparsa della porcellana in Europa, Milano 1958, p. 45; Id., Ceramiche al Museo di Messina, in Faenza ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] , per cui si era indotto a scrivergli in nome dell'antica amicizia contratta durante il periodo del condiscepolato a Chartres.
Non è si era notevolmente diffuso, almeno nell'Europa occidentale; secondariamente, riflette fedelmente le preoccupazioni ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] ag. 1698 ce lo presenterà, retrospettivamente, dedito alla medicina e alla chimica durante l'accidentata "fuga" per l'Europa), il 12 marzo del 1681 sposò "clandestino matrimonio et tempore clauso" la contessa di Beaulieu "domina Joanna Elisabeth de ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] e alla sua celebre biblioteca, tra le più famose d’Europa. Ne facevano parte, tra gli altri, Paolo Gualdo, Martino nell’edizione de Le vere e nove imagini degli dei degli antichi di Vincenzo Cartari le Annotationi di Lorenzo Pignoria al Libro delle ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...