FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] Torino 1966, p. 489; C. Segre Montel, La biblioteca dell'antica abbazia della Novalesa, in Nuove scoperte alla Novalesa…, Torino 1979, pp. verifiche e problemi, in Dal Piemonte all'Europa: esperienze monastiche nella società medievale. Relaz. ...
Leggi Tutto
MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] musica impresariale di modello veneziano. La più antica notizia risale alla pubblicazione di un opuscolo in 'arte. Torelli e la compagnia italiana a Parigi, in L'invenzione scenica nell'Europa barocca, a cura di F. Milesi, Fano 2000, pp. 176-183; Id ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] , spesso fantasiosi, ma sostenuti con fervore, il D. cerca di dimostrare che i popoli slavi costituirono la più antica popolazione dell'Europa e che dalla loro madrelingua (il serbo-croato) derivarono non solo le altre lingue slave ma anche il greco ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] di chiromanzia che, per essere stato pubblicato sullo scorcio del sec. XV, lo colloca fra i più antichi scrittori dell'argomento in Europa.
Questo dato fa supporre, inoltre, che molti scrittori posteriori si siano rifatti alla sua opera, ciò che ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] , include il M. tra i più illustri violinisti d'Europa dell'inizio del diciottesimo secolo.
Dopo essere stato ingaggiato al Reale, pagamento di musici (1688-1710), cc. 8, 15; Tesoreria generale antica, Ruota dei conti, vol. 3, c. 73; Napoli, Arch. ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] eccellente ebraicista per aver dato alle stampe alcune volgarizzazioni di antichi testi sacri, tra le quali si ricordano: IDoveri dei 1886 il violinista si dedicò, attraverso tutta l'Europa, ad una intensa attività concertistica che fu interrotta ...
Leggi Tutto
CREVENNA (Bolongaro Crevenna), Pietro Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] quasi complete di edizioni delle più famose tipografie d'Europa dagli inizi dell'arte della stampa fino ai suoi Romanae, Romae 1778, "Inscriptio in P. A. Crevennam" Biogr. univ. antica e mod., XII, Venezia 1823, p. 143 G. Montani, Antologia. Giornale ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] ; Instituzione clinica secondo li principii della medicina antica, browniana e controstimolante, ibid. 1811; Aforismi ); Comento su lo stato scientifico nel quale truovasi in Europa la quistione riguardante i provvedimenti sanitarii contra la peste…, ...
Leggi Tutto
CIOFFI, Antonio
Angela Carola Perrotti
Fu attivo a Napoli durante la seconda metà dei XVIII secolo nella Real Fabbrica di Capodimonte e nellaReal Fabbrica Ferdinandea come pittore miniaturista su porcellana.
Le [...] di ducati 12 al mese per tutti i lavori che avea fatto sull'antica porcellana di Capodimonte, e così pure dovea continuare per l'altra simile quel vasellame inviato in dono alle più importanti corti d'Europa: il "Servito Ercolanese" (1782-83) che il ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] loro decorazioni fastose chiese e palazzi e ville di mezza Europa è ancora tutta da fare. E di quest'arte che , Como 1896, pp. 183 s.; S. Monti, Storia e arte nella provincia e antica diocesi di Como,Corno 1902, pp. 94, 210, 230, 482; L. Hoffman, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...