La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Questo esempio è seguito più tardi nel resto d'Europa. In Inghilterra, la grande fioritura dell'alchimia paracelsiana 'moderno' come si è ritenuto, né l'alchimia sempre così 'antica' quanto si è creduto. Quest'ultima rappresenta oggi per lo storico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] così un nuovo, essenziale gruppo di prodotti di un'antica branca industriale, quella chimica. La diatriba tra la una parziale inversione della fuga dei cervelli diedero modo all'Europa di rimettersi in pari. Insieme agli strumenti migrarono oltre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] alla chimica moderna.
L'alchimia greco-egiziana e bizantina
Le più antiche teorie alchemiche furono indubbiamente quelle cinesi, che tuttavia sembrano avere esercitato una certa influenza in Europa soltanto a partire dal XIII sec., attraverso vie di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] annali di Berzelius fu ben presto riconosciuto in tutta Europa; essi furono considerati uno dei principali punti di riferimento holmia, dalla propria città natale, e thulia, l'antico nome della penisola scandinava. L'esordio svedese venne emulato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] sintesi chimica della soda. In quasi tutti i paesi d'Europa, infatti, il sale comune era sottoposto a una tassa estremamente fondato per volere del ministro al fine di sostituire l'antica Ferme. Con questa nomina Turgot sperava che sia l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] morte del suo autore. In questo libro era riproposta l'antica ipotesi pitagorica che il Sole si trovasse al centro del dell'istituzione dell'Orto botanico di Pisa, il primo in Europa, era quindi la piena consapevolezza di una sua funzione pubblica, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...