L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] a due pilastri sul lato occidentale; la variazione è dovuta alla conservazione e all’incorporamento di parti di una chiesa più antica. Gli affreschi venuti alla luce in anni più recenti (i Tre fanciulli nella fornace, il Battesimo) e quelli già noti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] muri della cella, probabilmente una conseguenza di antichi rituali celtici che prevedevano processioni attorno all’edificio dove fu inoltre rinvenuto uno dei mosaici più grandi dell’Europa settentrionale romana. A Welschbillig, a nord-ovest di Treviri ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo nell’antichità. Atti del I Convegno Nazionale di Archeologia
G. Colonna - L. Franchi dell’Orto (edd.), Eroi e Regine. Piceni popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 81-83, 211-16, nn. 165-209 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] vigore nelle Gallie, sulla presenza di un vescovo in ciascuno dei poli amministrativi (civitates) riconosciuti nell’antica provincia romana (cattedrale di Canterbury, nella probabile area di una necropoli urbana) e di consolidare la cristianizzazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] serbo (IX-X sec.) sono poco numerose. La più notevole è la chiesa di S. Pietro presso Novi Pazar, nell’antica Raška, edificio a pianta centrale con tetraconco inscritto e cupola centrale, decorato da affreschi ispirati al ciclo delle feste liturgiche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] notevolmente l’orizzonte delle conoscenze geografiche su questo settore dell’Europa quasi ignoto (Tac., Germ., I, 1-2; V Altenerding e Straubing, in Baviera), nei territori pertinenti all’antica provincia della Raetia II. Il processo si compie con la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] per i Normanni era il palatium vetus. Si tratta della più antica opera di controllo dell’ingresso al porto di cui si abbia a valle nei periodi di scarsa piovosità. Dato che nell’Europa della prima metà del XII secolo non sono note realizzazioni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Teopompo, Catone, Polibio, Strabone, Virgilio, Livio); Europa centrale (Plinio, Tacito, Tolemeo); Gallia-costa .1, Mainz a.Rh. 2002.
S. Bonomi, Cavalli da corsa nel Veneto antico (Catalogo della mostra), Adria 2002.
A.M. Chieco Bianchi - A. Ruta ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] è quello della riorganizzazione del territorio. L'età antica aveva lasciato un'eredità basata prevalentemente su vaste dei resti vegetali superstiti. Più frequenti nei Paesi dell'Europa centro-settentrionale, dove l'attività archeologica è da tempo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] H. Pirenne, che però attribuiva la definitiva cesura con la tradizione antica all’avanzata degli Arabi, responsabili dello spostamento verso il Nord carolingio dell’epicentro dell’Europa medievale. In realtà non è ancora chiaro, a fronte di evidenti ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...