storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , consentì un ulteriore, rilevante progresso, segnando l’inizio del periodo protostorico (che in Europa cominciò più tardi) e ponendo le basi per il passaggio all’Età antica, databile attorno al 3000 a.C. L’elemento determinante di questo passaggio d ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] si chiama Francia, una parte della Spagna e altre zone dell'Europa. Tuttavia, i Celti non erano riuniti in un solo regno, loro sapere.
In Italia
E in Italia? L'Italia nell'antichità era abitata da tanti popoli diversi! Nella Pianura Padana s'erano ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di azione. Nel 1259 decise pertanto di lasciare l'Europa e di raggiungere Tunisi, dove gli emiri Hafsidi voleva restaurare il reggimento della città nelle forme e nei diritti antichi anche sul distretto nella sua eccezione più ampia, conflitti col ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] 'Umanesimo e l'educazione classica negli Stati nazionali dell'Europa della prima Età moderna. Il sistema degli esami Ming sui riti, in principio era richiesta la conoscenza dei commentari antichi di epoca Han e Tang, mentre nel tardo periodo Ming ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] forte, che unisce la nostra Repubblica della Costituzione del 1947 al Risorgimento nazionale e anche alle antiche città italiane che diedero all'Europa - al principio del Millennio che sta finendo - i fondamenti delle libertà moderne, le libertà del ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] che, per la sua posizione geografica, è un ponte naturale fra l'Europa e il Mediterraneo, fra le due rive di questo mare, aperto e Mezzogiorno si può far risalire invece a epoche ben più antiche. Un momento di forte distinzione fra le due parti d' ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] La tesi della derivazione da adunamentum è forse quella più antica e che ha avuto più sostenitori, e trova le D. Nicolle, Arms and Armour of the Crusading Era, 1050-1350. Western Europe and the Crusader States, ivi 1999.
P. Thorau, Der Krieg und das ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] tempi nuovi e, al tempo stesso, l'eco di un'antica armonia tra spirito e corpo divenuta estranea al mondo moderno. L diverse modalità di evoluzione che essa ha subito nei vari paesi d'Europa.
Il nucleo germinativo dell'opera, la sua ragion d'essere, ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] l'allargamento di NATO e Unione Europea verso l'Europa baltica, centrale e danubiana e i nuovi rapporti con obbligati alla leva. I grandi proprietari potevano da tempo molto più antico presentare un sostituto (vicarius). Già alla fine del 4° secolo, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] persistono gli esemplari di ferro ageminato i cui pezzi più antichi sono noti da Castel Trosino e Nocera Umbra: dalle cinture der Grabfunde, Bonn 1973.
La civiltà dei Longobardi in Europa. Atti del Convegno Internazionale (Roma - Cividale del Friuli ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...