Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] , con la riscoperta, a opera degli umanisti italiani, dell’antichità come maestra e metro di valori morali ed estetici, i lunga elaborazione medievale, sarebbe scaturita la civiltà dell’Europa moderna, definita appunto romana, germanica e cristiana ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Milano nel 1918 (L'Affrica nella guerra e nella pace d'Europa) egli criticava severamente, ad esempio, l'imperialismo tedesco e si di panico. Nessuno riusciva a dimenticare, infatti, l'antica aspirazione di Menelik di raggiungere con i suoi eserciti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] e di finimenti di cavallo dopo averli bruciati sul rogo. Tale rito, abbandonato in Europa, può servire a definire l’area degli insediamenti avari più antichi, che si estendeva nelle odierne Ungheria, Voivodina e Transilvania. La doppia origine degli ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] di suo gradimento e lo videro a lungo lontano dall'Europa. D'altra parte, era consuetudine che i diplomatici dell' il loro servizio in sedi di scarso rilievo o dove l'antica amicizia con i Borboni di Napoli poteva essere sfruttata a vantaggio ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] fino al 30 aprile 1831, quando partì per il Nord Europa attratto dai cambiamenti istituzionali avvenuti in Francia e in Belgio. ; G. Bernelle - A. de Colleville, Storia dell’antica legione straniera creata nel 1831, licenziata nel 1838…, voltata in ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] al porto di Genova.
Successivamente ebbe il comando del trasporto "Europa" e degli avvisi "Messaggero" (per una crociera nel Levante), Ancon (Callao), un sedile di pietra vulcanica di antica fattura (arte caraibica), e alcune pietre sepolerali dell' ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] . Innocenti - G. Mazzoni, Siena 2000; Lo Stato di Siena antico, e moderno, a cura di M. De Gregorio - D. . P. La critica della nobiltà civica…, in Ceti dirigenti municipali in Italia e in Europa…, Pisa 2003, pp. 237-253; Id., G.A. P. (1693-1768)…, ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] – secolo delle professioni […], in Università e professioni giuridiche in Europa nell’età liberale, a cura di A. Mazzacane - C. lo spessore filosofico e l’impegno civile di un’antica tradizione giuridica. Giudici contadini. I grandi scioperi ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] Ginevra, tra le più illustri del Chiablese, legata da antica data con i Savoia.
Secondo Guichenon, dal matrimonio non 54; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995, pp. 8, 201; A. Barbero, Il Ducato di Savoia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] nuovo mondo aveva riportato semi e piante prima sconosciute in Europa, tra cui la robinia che ebbe presto larghissima diffusione comitale, anche se nel 1816 ottenne la conferma dell'antica nobiltà e nel 1820 la qualifica di imperial regio ciambellano ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...