PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] e alla sua celebre biblioteca, tra le più famose d’Europa. Ne facevano parte, tra gli altri, Paolo Gualdo, Martino nell’edizione de Le vere e nove imagini degli dei degli antichi di Vincenzo Cartari le Annotationi di Lorenzo Pignoria al Libro delle ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] 143, 176; Interinazioni camerali, reg. 7, f. 313; Ibid., Corte, Bibl. antica, H.III.6-8: P. Gioffredo, Dell'historia dell'Alpi marittime, II, p -472, 494 s.; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995, p. 271. ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] venne impiegato da Ferdinando I nei traffici granari con l'Europa settentrionale, che in questa fase avevano assunto un'importanza , pp. 55-64; Id., Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze… dell'Italia colla Russia, colla Polonia ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] , principe di Cerveteri e di Leopoldina Khevenhüller-Metsch, di antica nobiltà austriaca, in linea per la successione al trono; le grandi potenze avrebbero riportato presto l'ordine in Europa; tuttavia durante i mesi repubblicani si lasciò in qualche ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] usata come manuale di storia romana; all'Europa centro-settentrionale si può ricondurre la maggior ., La trasmissione dei testi nell'area beneventano-cassinese, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo. Settimane di studio del ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] fu in seguito destinato all’ufficio di commissario per le Antichità e belle arti della Liguria (27 luglio 1890), htm (30 settembre 2015); V. P. (1833-1914) tra la Liguria e l’Europa degli studi, a cura di D. Restagno - J. Costa Restagno, Genova 2015. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] Capuani si erano trasferiti a causa delle distruzioni subite dall'antica Capua a opera dei musulmani, non era degno di IX-X), in Mediterraneo medievale: cristiani, musulmani ed eretici tra Europa ed Oltremare (IX-XIII secolo), a cura di M. Meschini, ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] 1603.
L'opera, che il Ciampi cita come "rarissima e più antica di ogni altra a me nota" (Sullo stato dell'arti..., p tra contraddizioni e - come è qui il caso - imprecisioni, l'Europa andava allora scoprendo.
Fonti e Bibl.: Conegliano, Arch. st. com., ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] da tutti i territori del regno. Così il C. riparti per l'Europa e dopo un lungo e avventuroso viaggio sbarcò prima ad Ajaccio e quindi non può attendere la salvezza che dalla carità del mondo antico, che solo può liberare l'America dall'errore per ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] i tradizionali rapporti con le monarchie dell'Europa centrorientale, per assumere posizioni nettamente filoveneziane, a Kempis.
Il D. appartenne al medesimo ramo della famiglia: l'antico rettore di Padova era infatti zio dei padre. Il D. tuttavia non ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...