La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] .), mentre nell'Africa subsahariana vennero introdotti dall'Europa nel corso degli ultimi cinque secoli. Gli australe solo alla fine del I millennio d.C.: i resti più antichi infatti sono stati rinvenuti in siti dell'età del Ferro iniziale (900 ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] di canalizzazione. Nacquero i villaggi, poi le città – le più antiche di cui si ha notizia furono Gerico, nei pressi del Mar Morto .
Dall’Asia occidentale la rivoluzione neolitica si propagò in Europa circa 8.000 anni fa, mentre in altre regioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] rimasta disabitata fino ai tempi storici.
La più antica menzione del suo nome si trova su una pietra runica del Gotland dell’inizio dell’XI sec. d.C. L’unicità dell’Islanda nell’Europa del Nord è dovuta alla cospicua documentazione medievale che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] . Da recenti scavi nelle regioni in cui la storiografia antica localizza gli Alani, tra il Mar Nero e il .K. Pudojin, Alany u zsapadnoj Europe u epochu velikoogo pereselenija narodov [Gli Alani nell’Europa occidentale nel periodo delle Migrazioni], in ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] prima la tecnica del graffito. In Europa essa caratterizza rispettivamente la seconda fase del 117 ss.; M. della Corte, Pompeiana, Napoli 1950, p. 94; G. Lugli, Roma Antica. Il centro monumentale, Roma 1946, p. 522 ss., t. 165. Iscriz. pompeiane: J ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] sua esistenza la sua fama era diffusa per tutta l'Europa; la sua vita privata fu in realtà infelice, amareggiata del Winckelmann, preparavano il superamento della sua visione classicistica dell'arte antica; e se lo Z. non vi occupò un posto più ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] und Moscheen in Armenien und Kurdistan, Leipzig-Berlin 1913 (19782), pp. 40-47.
J. Strzygowski, Die Baukunst der Armenier und Europa, Wien 1918, I, pp. 82-84, 289-296.
I. Orbeli, Pamyatniki armyanskogo zodčestva na ostrove Axtamar [I monumenti di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] , le botteghe artigianali, le ville suburbane e le aree funerarie.
La più antica attestazione cristiana è del 313/4; presto C. diviene sede di una fra le più importanti diocesi del Nord Europa. Dal 456 d.C., conquistata dai Franchi, è sede reale. La ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] alla luce le piante di tre città sovrapposte, la più antica delle quali daterebbe dagli Achemènidi, mentre la più recente sarebbe combattimenti, di eroi o di gladiatori, sia temi mitologici: Europa, Ganimede, Dioniso ed Hermes, ecc. (v. Tavola a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] (MGH, LL, IV, 1868, p. 209) nel ricordare le vedove che li frequentavano; è possibile che si sia trattato di bagni antichi rimasti in attività. Il riuso di strutture di età classica per scopo abitativo, sicuro nel caso del teatro, riguardò anche le ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...