ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] e i ricchi pascoli hanno favorito, per es., fin dall'Antichità la pastorizia e le attività forestali nella zona dei Pirenei frontiera pirenaica con la Francia una porta aperta verso l'Europa. La sua posizione geografica le permise di attingere a ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] già a quest'epoca lo status di burh o borough. La più antica menzione di N. nelle fonti documentarie è contenuta invece nel Liber Eliensis, livello raggiunto nello sviluppo dello stile romanico nell'Europa settentrionale. La pianta è del tipo a ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] regione resta comunque la chiesa di Banak, molto più antica (secc. 7°-9°), del tipo a tetraconco interno voll., Istanbul 1896-1938: II, p. 345; id., Narrative of Travels in Europe, Asia, and Africa, in the Seventeenth Century, a cura di J. von Hammer ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] si giustifica la decisione di 'puntare' su Lucera, città di antica storia, con radici che affondavano sin nell'età preromana, ma ; J. Taylor, Lucera Sarracenorum: una colonia musulmana nell'Europa medievale, "Archivio Storico Pugliese", 52, 1999, pp. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] dall'oscurità. Del 1778-79 sono le quattro tempere con il Ratto di Europa per il conte Ercole Silva. Tra il '78 e l'83 dipinse una inizi della sua attività, o su bianchi calchi di antica statuaria, ma sui meditati esempi del primo Rinascimento padano ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] nelle terme romane. La graduale diffusione in tutti i paesi d'Europa di bagni e 'stufe' all'orientale riporta al centro della proprietatibus (1417). Le acque termominerali, già decantate nell'antichità da Vitruvio, Plinio e Galeno, sono ora oggetto ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] e del primo millennio d.C., trovati nell'area dell'Europa orientale. Degni di attenzione sono anche i documenti scritti su secc. 18°-20°, ma possiede anche una sezione di arte antico-russa, formatasi grazie a collezioni private di icone (per es ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] edificio che divenisse "il più rilevante in Europa", il Medrano si impadronì di una soluzione di architetti, Roma 1768, pp. 415-418; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Bassano 1785, II, p. 251; Id., Dizionario delle belle arti ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] egli stesso ricorda nel suo Diario:nell'edizione del 1750 della Roma antica e moderna gli sono assegnati il restauro di un quadro d'altare barocca nella Roma settecentesca e tra i più esperti di tutta Europa.
Il B. morì a Roma il 13 febbr. 1773. Il ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] tale assenza sembra dovuta al fatto che nell'Antichità le porte in legno di una certa importanza ruotavano intorno a un montante e non richiedevano alcun rinforzo in f., mentre nel Medioevo, nell'Europa settentrionale, le ante giravano su un cardine ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...