MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] e si era creata un'intensa domanda nel centro Europa, dove i libri stampati a Roma arrivavano con difficoltà, da Sirleto. Continuò a frequentare la Vaticana e rimase legato ai suoi antichi colleghi e superiori: nel gennaio 1554 donò a Cervini il Vat. ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] un nuovo piano d'istituzioni analitiche di storia universale antica ovvero del corso del genere umano e principalmente de' 1867, pp. 341-360; V. Padula, Protogea ossia L'Europa preistorica, Napoli 1871, p. 646; F. Fiorentino, Bernardino Telesioossia ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] a partire dal 1556, in sostituzione di una più antica torre crollata. L'opera, terminata nel 1566, potrebbe , n. 9, pp. 38-42; A. Fara, La città da guerra nell'Europa moderna, Torino 1993, pp. 63, 75 s.; Architetti e ingegneri militari italiani all' ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] in particolare per la pittura, in tutta l'Europa occidentale. Il loro successo oscurò il ricordo di due II, Venezia 1753, pp. 149 s.; J. M. Paitoni, Biblioteca degli autori antichi greci, e latini volgarizzati, I, Venezia 1766, p. 142; II, ibid. 1766 ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] terza; Arch. di Stato di Milano, Fondo di religione, parte antica, "Conventi Milano", ff. 520, 644, 1371 (S. Maria Notizie sulla presenza di maestranze… nei cantieri arcivescovili, in Magistri d'Europa. Atti del Convegno… 1996, a cura di S. Della ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] e che lo vide impegnato a organizzare una ripresa dell’antica festa di Santa Rosalia.
Non diversamente da altri folkloristi negli ultimi studi di G. P., in Id., L’altra Europa. Per un’antropologia storica del Mezzogiorno d’Italia, Milano 1982, pp ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] Noris), opera forse proveniente dalla demolita antica parrocchiale (Bergamo, Centro studi Fondazione 'architettura del territorio bergamasco nel Seicento e nel Settecento, in Magistri d'Europa. Atti del Convegno, Como… 1996, a cura di S. Della ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] Napoli, una delle più imponenti imprese cartografiche dell'epoca in Europa, iniziata nel 1781 e completata nel 1812.
Nel laboratorio laboratorio fondato da Rizzi Zannoni, né in seno all'antica Real Camera della Sommaria, abolita e trasformata in Regia ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] , pp. 161 s., 186, 253, 457 s., 488, 534-538, 540 s.; C. Capra, Beccaria e l'Europa: spunti e notizie dal carteggio, in Cesare Beccaria tra Milano e l'Europa, Milano 1990, p. 498; A. Bianchi, Scuola e lumi in Italia nell'età delle riforme (1750-1780 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] ; trascorse gran parte della sua vita a viaggiare per l'Europa, apprendendo molte lingue straniere, in particolare lo spagnolo. Mise a lui povero e non ricco come il più ricco di Roma antica, Lucullo, ma capace di edificare per lei un palazzo, decide ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...