PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] adottando il tricolore con lo stemma sabaudo in luogo dell’antica bandiera azzurra del Regno di Sardegna. Il battaglione universitario Bertagnini, Piria intraprese un viaggio di studi in Europa, avendo come meta la prima Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
Zucchero
Gianni Tomassi
Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente [...] la coltura della canna da zucchero è di antica tradizione, quella della barbabietola è un'acquisizione relativamente di zucchero dalla barbabietola ebbe sempre più vasto sviluppo nell'Europa centrale e occidentale, tanto da superare alla fine del ...
Leggi Tutto
piombo
Antonio Di Meo
Il più pesante dei metalli
Conosciuto fin dalla preistoria, il piombo è utilizzato in numerosi campi. Nonostante i suoi molti impieghi, ha sempre avuto una cattiva fama, ancora [...] utensili vari, sia in Oriente sia in Egitto e in Europa.
Nella nostra penisola veniva estratto soprattutto in Etruria (nella nel fegato), spesso senza manifestazioni cliniche evidenti. Nell’antichità, a causa degli utensili da cucina e dei piatti ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] ’Asia e nell’Africa settentrionale e orientale, in quanto campo di studio dell’orientalistica: s’intendono, in special modo, l’egiziano antico, l’arabo, l’ebraico, il siriaco, l’etiopico, il turco, il persiano, il sanscrito, il cinese e il giapponese ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] nozioni si estesero ad altre sostanze, anche minerali. La píù antica testimonianza sulle conoscenze dei veleni è un papiro che, secondo una pietra viene immesso nell'acqua da avvelenare. In Europa si adoperano in vari paesi diverse speeie di Euforbia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] uso in Italia e, nel Rinascimento, anche in Europa, delle cosiddette 'ore italiane'. Non si può certo Sundra, presso lo Statens historiska Museum di Stoccolma; alcune parti di antichi organi della cattedrale di Notre-Dame-de-Valère a Sion (del 1380 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] v'individuò concetti in grado di fondare il ritorno all'antico, a un approccio qualitativo che s'imponeva a fronte del Boerhaave (1668-1738) e Stahl, che in altre parti d'Europa pubblicavano invece libri di testo o trattati di chimica, non assorbirono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] forse neppure un decimo delle persone che vi abitavano nei tempi antichi, senza presentare però alcun dato su cui basare i suoi di misura trassero vantaggio dalle vendite in ogni parte d'Europa e per tutto l'Impero britannico in piena espansione. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] del pianeta gigante e dei suoi satelliti, in particolare Europa e Io, sono importanti l'incontro ravvicinato con l' stimata in poco meno di 5 miliardi di anni).
Trovata la roccia più antica. è stata datata a 3,96 miliardi di anni fa, ossia non molto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] scientifica adeguata ai farmacisti, sullo stile degli antichi modelli tedeschi, facendo uso dei modesti laboratori in: The making of the chemist. The social history of chemistry in Europe, 1789-1914, edited by David M. Knight and Helge Kragh, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...