La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] vivaci mosaici come la Casa Romana e la Casa di Europa.
L’Asklepieion, situato su un terreno in lieve .
H. Hoffman, Early Cretan Armorers, Mainz a.Rh. 1972.
Creta Antica. Cento anni di archeologia italiana a Creta 1884-1984 (Catalogo della mostra), ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] città del tardo impero, in Ankon. Una civiltà tra Oriente ed Europa, Ancona 1992, pp. 15-35.
A. Coppola, I due templi a.C.; essa ebbe due ecisti: Daskon e Menacolos. L’abitato antico si estendeva su una collina con la sommità pianeggiante, alta 60 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] la Francia meridionale e la Spagna settentrionale la facies dei Campi d'Urne di Linguadoca e di Catalogna (fasi più antiche); per l'Europa settentrionale il IV periodo Nordico. Le fasi più avanzate (1000-725 a.C. ca.) corrispondono alle seguenti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] . Il tipo A comprende gli esemplari più antichi, testimoniati, oltre che a Corinto, nelle più antiche colonie greche di Occidente e, nel corso esportazione (nel Mediterraneo occidentale e nell'Europa interna) risultano in crescita almeno fino a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] in Britain and Ireland, in R. Mercer (ed.), Beakers in Britain and Europe, Oxford 1977, pp. 71-89.
R.J. Harrison, The Bell Beaker Cultures Il sito eponimo, posto circa 1500 m a nord dell’antica Paestum (Salerno), fu scoperto casualmente nel 1943; l’ ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] e attività commerciali sono all'origine delle città nell'Europa orientale, dalla Grande Moravia alla Polonia. Nella Russia Roma" fosse dotata di tutti i beni e i divertimenti dell'antica capitale. La città, originaria del VII sec. a.C., era ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] anni B.P.: si tratta dunque di gran lunga dei più antichi resti ossei umani della Sardegna e di tutte le isole del che, a partire dalla Penisola Iberica, si diffonde per tutta l’Europa; di esso è indizio la presenza di alcuni oggetti tipici: un ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] : «In tutti questi lavori furono adoperati gli antichi metodi geodetici e di rilievo usati innanzi della celebre di Napoli abbia posseduto una Carta prima di molti altri Stati di Europa, un tal lavoro lodato e pregevole nell’epoca in cui fu intrapreso ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] centri un carattere simile a quello delle città universitaria dell'Europa medievale, come già aveva acutamente notato Ch. Texier a musulmane più tarde, ad esempio, Kufa-Najaf, Basra antica-Basra più recente, Balkh-Mazar-i Sharif, Rayy-Teheran ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] agricola simile a quella avvenuta nelle campagne dell’Europa nord-occidentale, ma lo stesso sistema urbano, 1970, pp. 71-92.
G. Galasso, Tradizione, metamorfosi e identità di un’antica capitale, in Napoli, a cura di Id., Laterza, Roma-Bari 1987, pp. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...