Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] II attraverso la rivendicazione dei territori della Chiesa di antica donazione imperiale. Il sito designato si trovava in strada aperta ai traffici con l’Italia settentrionale e con l’Europa.
Con la costruzione delle mura, iniziata nel 1272 sotto ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] postulava invece la separazione e l'allontanamento progressivo del blocco Africa-Europa dal blocco delle Americhe: la dorsale non era altro che un frammento relitto dell'antica copertura continentale. Nel suo primo lavoro sulla deriva dei continenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] nelle vicende di tre continenti, dall’Asia all’Africa e all’Europa (Dal regno arabo all’impero musulmano, 1992, p. 14).
La semitistica e la storia del Vicino Oriente antico
L’incontro con il grande arabista e semitista Giorgio Levi Della Vida ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] e la Liguria in primo luogo), ma anche con il Sud dell’Europa (Catalogna, Rhône-Alpes e regione lionese) per fare federalismo serio, per i resti del teatro e forse il duomo è costruito sull’antico Capitolium. Fra il 5° e il 6° secolo, mentre tutte ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] Magyar Nemzeti Múz., uno dei più antichi musei nazionali d'Europa, ha carattere archeologico e storico e .La Magyar Nemzeti Gal. ospita nella sezione dedicata all'arte antica una serie di sculture medievali (in parte esposte nel Magyar Nemzeti ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 3 tomi, Paris 1889-1952.
L. Duchesne, Le sedi episcopali nell'antico ducato di Roma, Archivio della R. Società Romana di Storia Patria 15 : 92-93.
D. Devoti, L'arte del tessuto in Europa, Milano 1974.
L. Mortari, Il Tesoro della Cattedrale di Anagni ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] centralità politica globale dell’Europa. Senza quelle guerre e la devastazione politica dell’Europa forse oggi la crescita di Nanjing (capitale del Sud) o Yanjing, con riferimento all’antico stato di Yan. Nel 1122 passò nelle mani dei Nuzhen, ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] aspetto di grande rilievo riguarda la sparizione dell'antica scolarizzazione differenziale tra ragazzi e ragazze (a Cotts Watkins, S. (a cura di), The decline of fertility in Europe, Princeton 1986.
Davis, K., Bernstam, M. S., Ricardo Campbell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] tribù, che ricoprono un'area assai vasta, dall'Europa all'Arabia meridionale, dalla Libia all'Iran. All'interno preellenistica. La forma di registrazione tipica delle conoscenze nell'antica Mesopotamia e nelle regioni circostanti è la lista lessicale ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] feudale polacco, con diramazioni verso l'Europa occidentale e orientale. Numerosi reperti provenienti da Gran parte dell'arredo è conservata attualmente nel Domschatz, che occupa l'antico monastero a N del duomo, risalente al periodo tra il 13° e ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...