Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] l'odierno porto commerciale di Bari, e di Torremare, vicino all'antica Metaponto.
Più importante e duraturo fu il caso di Altamura, nelle gli permetteva di condurre la sua politica sia in Europa che in Oriente.
È probabilmente per le necessità della ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] è guidato verso la parte centrale, lo spazio sacro, il più antico del Medioevo a N delle Alpi e dei Pirenei che si sia finestroni dell'altezza di m. 25,55 - i più alti d'Europa dopo quelli della cattedrale di Metz - le cui originali vetrate dipinte ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] ' familiari, detentrici di filiali in tutta Europa e in grado di finanziare grandi imprese politiche ; 64-65, 1955-1956, pp. 5-110; G. Serra, Appunti onomastici sulla storia antica e medievale di Asti, Rivista di studi liguri 28, 1952, pp. 72-102; A ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] a ponte Vecchio a Firenze è il più antico esempio di questo tipo in Europa. Esso costituiva il termine dell'asse est nel 1410, di S. Bonifacio e della Santa Croce.Al più antico arredo del duomo appartiene il c.d. candelabro di Wolfram, realizzato ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] e quelli dell'Europa occidentale furono determinanti per lo sviluppo della città.A partire dal sec. 12° B. viene indicata con il termine latino di Wratislavia e, dal 1266, con quello tedesco di Breslau. Le fonti più antiche, invece, riportano i ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] fondò nel 1684 l'Accademia cosmografica degli Argonauti, la più antica fra quelle di carattere geografico, promossa dal patrizio G. B nel 1689, di Isole città e fortezze più principali dell'Europa, in due tomi, con duecentoquaranta tavole e vedute.
L' ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] di trenta delle cinquantatré carte realizzate (Europa, quattordici; Africa, undici; Asia, 36-39, 42, 46 s.; M. C. Cantù-M. L.Righini Bonelli, Gli strum. antichi al Museo di storia della scienza di Firenze, Firenze 1980, pp. 9, 14, 68, 126; ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] e i ricchi pascoli hanno favorito, per es., fin dall'Antichità la pastorizia e le attività forestali nella zona dei Pirenei frontiera pirenaica con la Francia una porta aperta verso l'Europa. La sua posizione geografica le permise di attingere a ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] la cultura greca prima a Roma e poi all’intera Europa
La fondazione delle colonie
Intorno alla metà dell’8° secolo il mondo con l’imponenza dei suoi templi è Paestum, l’antica Poseidonìa, «la città di Poseidone», fondata dai coloni della Sibari ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] (Palestina, diversa dai tipi correnti); la XIX (Europa settentrionale, Asia occidentale e centrale: carta di grande volta compare la celebre carta dell'Istria (1525), la più antica che si conosca, a stampa, di questa regione, straordinariamente bella ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...