ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] fatto che gli artigiani hanno senza dubbio avuto un loro ruolo nel mondo antico. Per esempio, in Cina, gli scavi dei siti Shang hanno rivelato e ritroviamo il muhtasib nel suo ruolo.
Nell'Europa occidentale: l'età dell'oro degli artigiani
L' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] di animali e di minerali fino ad allora sconosciuti in Europa ‒, ai cabinets in cui si raccoglievano le meraviglie, i tempi, cosicché tale Filosofia non è affatto nuova, ma la più antica e comune tra tutte. Infatti ho considerato le figure e i moti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] Bavone era molto interessato alle opere di scienza naturale dell'Antichità classica, del mondo arabo e dell'Occidente medievale; del XII sec., richiamando dalle più lontane regioni d'Europa studenti che desideravano studiare sia le arti del trivium ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] nelle nostre istituzioni»13. La difesa non solo delle antiche restrizioni, ma anche della moderna ostilità e delle .
Di fronte alla Shoah, mentre essa si stava consumando in Europa, e pure dinnanzi alla deportazione in massa degli ebrei nella stessa ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] non è in sostanza che l’espressione attuale dell’antica lotta del male col bene, dell’errore colla . Percorsi nel cattolicesimo italiano, in Romolo Murri e i murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, a cura di L. Biagioli, A. Botti, R. Cerrato, ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] coscienza nazionale iniziano per molti aspetti a enuclearsi, se non già all'epoca dell'antico Israele e dell'antica Grecia (v. Kohn, 1944), quantomeno nell'Europa medievale, in vari casi proprio attraverso una problematica relazione con la nascita e ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] turca e si spense nel 1402. Di quest’opera la più antica copia d’ambito moldavo giunta a noi si deve allo ieromonaco Bucureşti 20012, pp. 102-103.
26 A. Grabar, Les croisades de l’Europe Orientale dans l’art, in Id., L’Art de la fin de l’Antiquité ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] ma risale all’Età moderna e prima ancora alla tarda antichità. Gli attacchi degli illuministi non sono rimasti privi di sien. L’or et l’argent devinrent donc extrêmement rares en Europe. Mais les Empereurs y voulurent exiger les mêmes tributs; ce qui ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] in cui le strade, per la prima volta dopo l'antichità, furono oggetto in grande stile della sorveglianza e della cura mittelalterlichen Stadt, in Spazio urbano e organizzazione economica nell'Europa medievale, a cura di A. Grohmann, Perugia 1994 ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] proprio tempo, fortemente addentro alle vicende e ai drammi dell’Europa come testimoniano la sua attività per il Foreign Office quale curatore soprattutto quello di aver sfumato i confini fra l’antichità classica e il Medioevo, di aver rovesciato le ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...