FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] svolta dai numerosi movimenti filellenici sorti un po' in tutta Europa. Si decise pertanto, sia pure a malincuore, a tornare di vita ed i diversi interessi avevano raffreddato l'antica amicizia, sicché il F. ritornò mestamente nella tenuta di ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] due poteri universali e fra il papa e l'assise conciliare.
"Alla antica maniera dei santi padri", Innocenzo III aveva invitato al concilio i vescovi dell , Templari) e i sovrani di tutta Europa. Vi presero parte quattrocentoquattro vescovi sia dell ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] Rainerio filio in primo matrimonio», Arch. di Stato di Verona, Antico Archivio del Comune, reg. 268, c. 177v). Non ci sono scongiurare il pericolo di una dominazione ottomana su tutta l’Europa. Non è dato sapere se Pindemonte abbia avuto diretta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] sia cronologica, se teniamo conto che la sua più antica attestazione è rappresentata dall’iranico hyaona (da attribuire a Zaseckaja - N. Bokovenko, The Origin of Hunnish Cauldrons in East-Europe, ibid., pp. 701-24.
S. Blason Scarel, Cenni sull’ ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] città.
Il 16 genn. 1416 venne ricostituita l'antica magistratura dei Sedici riformatori dello stato di libertà, nel suo specchio della nobiltà d'Europa, Cremona 1638, p. 98; P. S.Dolfi, Cronol. delle famiglie nobili d'Europa, Bologna 1670, pp. 269 ss ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] d'antica origine ungherese e di tradizione ghibellina, dopo diversi trasferimenti s'era stabilita a Ravenna sullo scorcio del in Italia la disciplina era poco coltivata rispetto al resto d'Europa e priva d'una codificazione comune a tutte le regioni, ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] classe nobiliare, di toga o di più antica estrazione patrizia, interessati alla lavorazione della lana, generali del Seicento, Roma 1946, p. 266; G. Quazza, L'Italia e l'Europa durante le guerre di successione, in Storia d'Italia, II, Torino 1965, p. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Annibale
Ubaldo Morandi
Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] buone parole; contemporaneamente la diplomazia francese stava trattando, con le maggiori potenze, per un nuovo assetto politico dell'Europa che fu sancito nella pace di Cateau Cambrésis e che, fra l'altro, dispose la cessione dello Stato senese ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] il 1154 e il 1158, e contiene nella sua parte più antica trattati e summulae, di varia provenienza e di epoca anteriore al Libri feudorum", in Diritto comune e diritti locali nella storia dell'Europa, Milano 1980, pp. 15-23.
P. Weimar, Zur ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] dal Wackerbarth, proseguirono in terra tedesca le fortune di un'antica stirpe piemontese.
Bibl.: J. D. F. Niegebaur, . Manno, Il Patriziato subalpino,II, Firenze 1906, p. 146; E. Sestan, Europa settecentesca ed altri saggi, Milano-Napoli 1951, p. 19. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...