ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] avrebbe reclamato per sé il nazismo), i canoni di un'antica tradizione nazional-patriottica, secondo i quali, quando la patria è 1949), che giudicava l'unico mezzo per difendere l'Europa dalla minaccia sovietica (in quest'ambito si dichiarò convinto ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] Georg Hack, confermò a Giorgio e Pietro tutti gli antichi feudi e il capitanato delle Giudicarie oltre il Durone famiglia Lodron, ibid., pp. 37, 39, 59; I Lodron dal Trentino all'Europa…, Trento 1999, ad ind.; G. Fusi, L'altra faccia dei Lodron, s. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] origine dalla conformità di governi liberi, et da una antica et quasi naturale continuatione de animi, et reciprochi ufficij, Savoia è riportata nel volume citato di Le relazioni degli Stati Europa. ..., pp. 123-194. Per il trattato conchiuso tramite ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] qualunque altro corrispondente o agente della Francia in Europa. Nel 1644 appaiono a Genova le prime giornalistiche,in La Lettura,XXIV (1924), n. 11, p. 876; Id., Il più antico giornalista italiano, in Il Marzocco, XXI, 25 luglio 1926, p. 3; A. ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Milano nel 1918 (L'Affrica nella guerra e nella pace d'Europa) egli criticava severamente, ad esempio, l'imperialismo tedesco e si di panico. Nessuno riusciva a dimenticare, infatti, l'antica aspirazione di Menelik di raggiungere con i suoi eserciti ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] di suo gradimento e lo videro a lungo lontano dall'Europa. D'altra parte, era consuetudine che i diplomatici dell' il loro servizio in sedi di scarso rilievo o dove l'antica amicizia con i Borboni di Napoli poteva essere sfruttata a vantaggio ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] fino al 30 aprile 1831, quando partì per il Nord Europa attratto dai cambiamenti istituzionali avvenuti in Francia e in Belgio. ; G. Bernelle - A. de Colleville, Storia dell’antica legione straniera creata nel 1831, licenziata nel 1838…, voltata in ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] al porto di Genova.
Successivamente ebbe il comando del trasporto "Europa" e degli avvisi "Messaggero" (per una crociera nel Levante), Ancon (Callao), un sedile di pietra vulcanica di antica fattura (arte caraibica), e alcune pietre sepolerali dell' ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] . Innocenti - G. Mazzoni, Siena 2000; Lo Stato di Siena antico, e moderno, a cura di M. De Gregorio - D. . P. La critica della nobiltà civica…, in Ceti dirigenti municipali in Italia e in Europa…, Pisa 2003, pp. 237-253; Id., G.A. P. (1693-1768)…, ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] – secolo delle professioni […], in Università e professioni giuridiche in Europa nell’età liberale, a cura di A. Mazzacane - C. lo spessore filosofico e l’impegno civile di un’antica tradizione giuridica. Giudici contadini. I grandi scioperi ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...