• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [3205]
Europa [205]
Archeologia [755]
Arti visive [656]
Storia [402]
Biografie [288]
Geografia [171]
Religioni [162]
Letteratura [162]
Temi generali [150]
Diritto [127]

Acheloo

Enciclopedia on line

Acheloo (gr. ̕Αχελῷος) Fiume (220 km) della Grecia centroccidentale, il maggiore della Grecia antica (odierno Aspropotamo). Nasce dal Pindo meridionale e ne attraversa la catena con valle angusta e profonda, poi [...] assunse varie forme: tramutatosi in toro, perse uno dei corni che, riempito da una ninfa di fiori e frutti, divenne il corno dell’abbondanza (cornu copiae). La sua effigie barbata con corna taurine ebbe valore apotropaico in tutto il mondo antico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CORNO DELL’ABBONDANZA – APOTROPAICO – ACARNANIA – PATRASSO – ECHINADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acheloo (1)
Mostra Tutti

Parga

Enciclopedia on line

Parga (gr. Πάργα) Centro della Grecia, nella parte meridionale dell’Epiro. Di antica ma incerta origine, fu dal 1401 dominio di Venezia, che ne favorì con la concessione di privilegi e diritti cittadini lo [...] Giannina. Occupata dagli Inglesi (1814-15) e venduta (1819) ad Alì Pascià, perse la maggior parte della popolazione greca, rifugiatasi a Corfù per non sottostare agli Ottomani: evento che ebbe larga risonanza nel filellenismo europeo. La città passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILELLENISMO – OTTOMANI – GIANNINA – VENEZIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parga (1)
Mostra Tutti

Tríkala

Enciclopedia on line

Tríkala Tríkala (gr. Τρίκκαλα) Città della Grecia centrale (51.862 ab. nel 2001), situata nella pianura tessala, a 111 m s.l.m., sulle due rive del fiume Trikkalinòs, affluente di sinistra del Peneo. La popolazione [...] d’origine valacca. Importante mercato agricolo, è capoluogo del nomo omonimo (3384 km2 con 130.930 ab. nel 2007). T. antica (gr. Τρίκκα o Τρίκκη, lat. Tricca) era importante città-forte della Tessaglia; nei suoi pressi era un antichissimo tempio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: TESSAGLIA – MACEDONIA – ASCLEPIO – GRECIA – PENEO

Sicione

Enciclopedia on line

Sicione Sicione (gr. Σικυών) Antica città della Grecia, sulla costa settentrionale del Peloponneso. Situata in origine nella piana sul Golfo di Corinto, fu spostata nel 303 a.C. da Demetrio Poliorcete su un altopiano [...] più interno. Sulla terrazza superiore era l’acropoli, su quella inferiore l’agorà con edifici pubblici e abitazioni. Si conservano i resti delle mura, dei 3 santuari, lo stadio e il grande teatro (3° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – GOLFO DI CORINTO – PELOPONNESO – ACROPOLI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicione (2)
Mostra Tutti

Argostoli

Enciclopedia on line

Argostoli (gr. ᾿Αργοστόλιον) Cittadina della Grecia (9700 ab. nel 2001), sulle coste occidentali dell’isola di Cefalonia, capoluogo del nomo di Cefalonia. Situata nel fondo di una piccola baia, una penisoletta la [...] sono le grotte di Drakena e le Katavothres, canali sotterranei naturali. Fu fondata nel 1757 dai Veneziani, come porto dell’antica capitale dell’isola, la fortezza di S. Giorgio. La necropoli scoperta presso la località di Mazarakàta testimonia degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: CEFALONIA – NECROPOLI – MICENEI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argostoli (1)
Mostra Tutti

Calamata

Enciclopedia on line

Calamata (gr. Kalàme o Kalamàta) Città della Grecia (69.849 ab. nel 2011), capoluogo del nomo di Messenia, 140 km a SE di Patrasso; si affaccia sul Golfo di Messenia. Porto commerciale. Forse corrisponde alla antica [...] città di Pharai. Nel 13° sec. fu feudo dei Villehardouin; fu occupata nel 1685 dai Veneziani; nel 1770 e nel 1821 rappresentò il centro insurrezionale della Morea nella lotta contro i Turchi. Nel 2023 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: KALAMÀTA – PATRASSO – MESSENIA – GRECIA – TURCHI

Cefiso

Enciclopedia on line

(gr. Κηϕισός) Nome di vari fiumi della Grecia antica. Il C. d’Attica è un fiumicello che attraversa la pianura di Atene, ricordato da Sofocle nell’Edipo a Colono; dava nome a Cefisia (gr. Κηϕισιά), demo [...] dell’Attica, della tribù Eretteide, situato sul versante ovest del monte Brilesso, residenza favorita di Erode Attico. Il C. di Beozia (odierno Mavroneri) nasce ai piedi del Parnaso e attraversa la Focide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GRECIA ANTICA – ERODE ATTICO – SOFOCLE – COPAIDE – PARNASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefiso (1)
Mostra Tutti

Braurone

Enciclopedia on line

Braurone (gr. Βραυρών) Città della Grecia antica, in Attica, in cui fioriva il culto di Artemide Brauronia.Vi si celebravano, ogni cinque anni, le feste Brauronie, durante le quali fanciulle, vestite di un costume [...] speciale del colore di croco (giallo-rossiccio) per atteggiarsi a orse, sacrificavano una capra in onore della dea. Il culto e i miti correlati fanno pensare a un antico rito iniziatico o di passaggio delle fanciulle all’età del matrimonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: RITO INIZIATICO – ARTEMIDE – ATTICA – GRECIA

Pirgo

Enciclopedia on line

(gr. Πύργος) Città della Grecia (19.700 ab. nel 2001), nel Peloponneso occidentale, capoluogo del nòmos di Elide (presso la foce del fiume Alfeo). È situata a breve distanza dalla costa settentrionale [...] del Golfo di Arcadia. Produzione e commercializzazione di vino. Sorge sul luogo dell’antica Letrìnoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PELOPONNESO – ARCADIA – GRECIA – ELIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirgo (1)
Mostra Tutti

Atene

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Giorgio Tartaro Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] aveva alimentato grandi aspettative. Tra gli studi di progettazione greci si segnala l'Atelier 66, che ha firmato il una parte del letto del fiume Eridano e del percorso viario antico che giungeva fino alla pianura della Mesogaia; è stata rinvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OLIMPIADI DEL 2004 – UNIONE EUROPEA – BRITISH MUSEUM – AGGLOMERAZIONE – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali