(gr. Πύργος) Città della Grecia (19.700 ab. nel 2001), nel Peloponneso occidentale, capoluogo del nòmos di Elide (presso la foce del fiume Alfeo). È situata a breve distanza dalla costa settentrionale [...] del Golfo di Arcadia. Produzione e commercializzazione di vino. Sorge sul luogo dell’antica Letrìnoi. ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] evidenziato la storia edilizia dell'area di passaggio dall'agorà greca all'agorà romana: lungo la via che conduce alla portico a botteghe, ristrutturato e ampliato nella tarda antichità. Nuove strutture tardoantiche sono state scavate sulle pendici ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] Rend. Accad. Lincei, s. VI, IX, 1935, p. 10 segg.; d., Albania Antica, III (L'Acropoli di Butrinto), Roma 1942; L. Rey, in Albania rev. d'arch figlio e da un piccolissimo seguito, si rifugiò in Grecia. Argirocastro ru occupata il giorno 9; Berat, la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] A. ed il Canada. Continuarono gli aiuti ai governi della Grecia e della Turchia, nonché a quello nazionalista del gen. Chiang mesi del 1951, su una linea poco a settentrione dell'antico confine.
Malgrado l'altissimo tenore di vita e lo stupefacente ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e uno stuolo di giovani studenti che frequentavano le università antiche e nuove. Fu quello un periodo in cui Londra era spinto i flussi migratori a indirizzarsi verso la Spagna, la Grecia, l'Italia, a loro volta tradizionalmente paesi di emigrazione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] nuove case, più moderne e spaziose, sostituiscono ora le antiche, fatte di mattoni e coperte di tegole nella pianura Veles e, il 10, Monastir; spinse allora parte delle due divisioni in Grecia e con le altre, si collegò, l'11, con le truppe italiane ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] segreti per le zone d'influenza, di cui Romania e Grecia furono le prime vittime.
Infatti, in seguito a disordini provocati il senso estetico di un etnicismo nutrito dalla antichità dacoromana e informato alla contemporaneità. Il Pârvan stesso ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] campestre, di un tipo già noto nelle aree interne della Magna Grecia.
Messapia. - Un po' diverse si presentano le novità archeologiche relative alla P. meridionale, l'antica Messapia, per i numerosi scavi di abitati, accanto a quelli, altrove ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] complessità dei problemi e i sempre più tesi rapporti tra Grecia e Turchia, specie in seguito al colpo di stato un paio di orecchini o fermagli per capelli, in oro, il più antico del genere.
Lo scavo di tombe nel villaggio di Kalavassos ha reso ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] offerti da differenti città della Magna Grecia.
Recentemente tutti questi preziosi rilievi sono in luce un tratto del sepolcreto dell'estensione di circa 1800 mq. L'antico piano di calpestìo, attualmente coperto da uno strato di humus, la cui altezza ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...