• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
402 risultati
Tutti i risultati [3205]
Storia [402]
Archeologia [755]
Arti visive [656]
Biografie [288]
Europa [205]
Geografia [171]
Religioni [162]
Letteratura [162]
Temi generali [150]
Diritto [127]

liberto

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, schiavo liberato, manomesso (➔ manomissione). I l. greci, detti ἀπελεύϑεροι, mantenevano obblighi di varia natura nei confronti dell’ex padrone; politicamente non godevano dei pieni [...] diritti cittadini, ma erano assimilati ai meteci. Nell’antica Roma era chiamato libertus chi per atto del proprio padrone (manumissio) , manteneva una posizione di subordinazione rispetto all’antico padrone (patrono), verso il quale aveva obblighi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – ANTICA GRECIA – ANTICA ROMA – METECI

Pitiche

Enciclopedia on line

(o Pizie; gr. Πύϑια) Festa religiosa nazionale dell’antica Grecia, seconda per importanza solo alle Olimpie. Si celebrava in onore di Apollo Pizio, che l’avrebbe istituita dopo aver ucciso Pitone, il [...] una sorgente ai piedi del Parnaso, non lontano da Delfi (anticamente detta Pito, gr. Πυϑώ). In realtà la festa sembra risalire la festa un sacrificio ad Apollo. Partecipavano alle P. rappresentanze religiose e diplomatiche di tutti gli Stati greci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – APOLLO PIZIO – ANFIZIONIA – PARNASO – PITONE

oplita

Enciclopedia on line

(o oplite) Nell’antica Grecia, il fante pesantemente armato. Gli opliti si differenziavano dai peltasti, armati alla leggera. L’armatura, che comprendeva scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito [...] leggero che diventò predominante. Simile alla tattica oplitica può considerarsi quella della falange macedone. Oplitodromia Antica gara greca, compresa nei principali Giochi ellenici: gli oplitodromi dovevano percorrere in assetto di guerra per due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FALANGE MACEDONE – ANTICA GRECIA – METALLURGIA – SCHINIERI

stipendio

Enciclopedia on line

stipendio Compenso, paga, retribuzione. Nell’antica Grecia le magistrature e gli uffici militari non erano originariamente retribuiti; con il tempo coloro che ricoprivano cariche importanti ricevettero [...] speciali indennità per lo più inadeguate, che nell’età ellenistica i cittadini più abbienti, per ragioni di popolarità, di norma rifiutavano. Regolari s. ebbero solo i pubblici dipendenti (medici, insegnanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTICA GRECIA – GIULIO CESARE – CENTURIONE – INSEGNANTI

Callìcrate

Enciclopedia on line

Nome di varî uomini politici e scrittori dell'antica Grecia: 1. Uomo politico ateniese (fine 5º sec. a. C.) noto per aver proposto un aumento della diobelia; fu più tardi condannato a morte. 2. C. di Samo, [...] presso il promontorio Zephỳrion. 3. C. di Leòntion, influente uomo politico dell'antica Lega achea (prima metà 2º sec. a. C.). Nelle sue ambascerie a avversa a Callicrate. 4. C. di Tiro, storico greco vissuto al tempo di Aureliano (270-275 d. C.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – ANTICA GRECIA – LEGA ACHEA – ZEPHỲRION – AURELIANO

nomografo

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, colui che redigeva le leggi (gr. νόμος), per lo più membro di un collegio investito di questo compito. N. sono attestati soprattutto in epigrafi di età ellenistica. Nomoteta era l’autore [...] per la prima volta eletti, in numero di 500. Nomofilace era il magistrato che in varie città dell’antica Grecia custodiva il testo ufficiale delle leggi e assicurava la stabilità della legislazione. Attestata soprattutto in età ellenistica, questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – TRENTA TIRANNI – ANTICA GRECIA – NOMOTETA – ELIEA

Arcóne

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi dell'antica Grecia, tra cui: 1. A. di Egira: esercitò grande influenza nella Lega achea, di cui fu più volte stratego, proprio negli anni risolutivi (fra il 187 e 168 a. C.) in [...] cui la Lega dovette scegliere tra la Macedonia e Roma. Appartenne alla fazione filoromana e fece approvare dalla Lega misure favorevoli a Roma; soprattutto nel 169 a. C., quando il re Perseo aveva minacciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ANTICA GRECIA – LEGA ACHEA – TESSAGLIA – BABILONIA

Eniani

Enciclopedia on line

(gr. Αἰνιᾶνες) Popolo dell’antica Grecia, che Omero dice stanziato nella parte più settentrionale della Tessaglia. Nel 5° sec. a.C. erano più a sud del bacino dell’Inaco. Agli inizi del 4° sec. si allearono [...] con Tebani, Ateniesi e Corinzi contro Sparta. Assorbiti nel 272 nella Lega etolica, nel 167 a.C. risorsero a federazione autonoma fino a quando Augusto li riunì alla Tessaglia. La città principale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ANTICA GRECIA – TESSAGLIA – AUGUSTO – SPARTA – TEBANI

tetrapoli

Enciclopedia on line

tetrapoli Nell’antica Grecia, sistema federativo di quattro borghi o città. La T. attica era costituita da quattro borgate della pianura di Maratona (Maratona, Tricorinto, Enoe, Probalinto); di origine [...] remota (scorcio del 2° millennio a.C.), in età storica non aveva significato politico, ma conservava proprie feste e culti. La T. dorica era costituita da Boion, Erineo, Citinio e Pindo, le quattro città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – PROBALINTO – MONTE ETA – MARATONA – DORIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetrapoli (1)
Mostra Tutti

mascalismo

Enciclopedia on line

Usanza dell’antica Grecia che consisteva nel tagliare mani e piedi di una persona uccisa, legarle a una cordicella e attaccarle al proprio corpo, sotto l’ascella (gr. μασχάλη): l’uso si spiega ora con [...] l’intento di impedire al morto di tornare a vendicarsi, ora con quello di assorbire la forza vitale del morto stesso, o di creare una specie di identità fra ucciso e uccisore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – ASCELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali