TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] re provvide al restauro degli antichi edifici di Roma, costruì, con l'opera di artisti romani, edifici nuovi a Verona, e re di un popolo ariano, T. aveva rispettato la religione dei vinti, conservato i privilegi della Chiesa, accolto le preghiere di ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] della religione", della "sociologia della religione", della cui il movimento ecumenico nella Chiesa cattolica romana è destinato o ad arenarsi o ad è difficile vedere un prodotto residuo dell'antico dualismo di spirituale e temporale, di interiore ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] 'impadroniscono anche delle altre due parti dell'Aquitania. L'antica provincia augustea riacquista così la sua unità sotto i re scolpiti. Ma la differenza di religione tra i Visigoti dominatori e i Gallo-romani dominati determinò anche qui attriti e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] hanno rivestito nel 1999 quelli in Romania e Georgia, entrambe di tradizione nuova evangelizzazione' anche nei paesi di antica tradizione cristiana e in quelli già dominati Chiese cristiane e delle principali religioni del mondo, anche in questi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] è posteriore l'alzato.
Per la fase più antica dell'architettura romanica tedesca due fattori assumono nella seconda metà del sec il crudele col patetico, la galanteria con l'eroismo, la religione e la morale. Per quanto sforzo di fantasia però e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . Il primo, che è anche il più antico (il minerale vi cominciò ad essere estratto alla ª ed., Lipsia 1909; E.-M. De Vogüé, Le roman russe, 13ª ed., Parigi 1916; M. Hofmann, Histoire eccezione di quelle riguardanti la religione, l'esercito e la marina ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] le greche sempre femminile, le romane spesso anche maschile.
La triere fu la nave da guerra antica più armonica e più adatta ai nemici, e quasi sempre tra i prigionieri d'altra religione, e dai liberi, detti per scherno "buonevoglie", rifiuto sociale ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] in Francia Maria Stuart. Di religione riformata, scelse, d'accordo con egli?). Coi verbi di moto si usa talvolta (come in portoghese antico) la preposizione em invece di a o di para, p. resto d'Europa. Lo stile romanico vi si diffuse quando in ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] differenze di razza e di religione; ma d'altra parte essi non potevano dimenticare le antiche e presenti vessazioni del governo propri vani, fino ad avvicinare la sua distribuzione alla pianta romana. Oggi a Buenos Aires, la casa coloniale con tetto ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] opera di penetrazione, specialmente per fermare il cammino della religione riformata. A tale scopo, la Spagna appoggiava, visibilmente ripercorre, più tardi, in modo diverso dall'antico, le strade romane.
Quanto più la vita tedesca della zona alpina ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...