Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] da vero storico, quindi) per primo riconobbe e rappresentò l'arte romana, a cui la storia dell'arte era sempre stata matrigna, per santuarî dell'anticareligione: ci restano collane di epigrammi esegetici che illustrano serie di statue antiche. Là ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] trovata, ma preferirono isolarsi, favoriti dalle differenze di religione e di costumi.
Circa la posizione dei coniugi è la famiglia.
La famiglia germanica, come l'antica familia romana, più che una società domestica dipendente dalla comune origine ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] di lui Frea (v. frigg). La loro anticareligione era quindi legata al culto di Odino, una Italia sotto i barbari, Firenze 1856; F. Dahn, Storia delle origini dei popoli Germanici e Romanici (trad. it.), Milano 1908, V, p. 7; L. M. Hartmann, Gesch. ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] passato in territori governati da un’élite professante la religione islamica. Si tratta di una definizione di tipo geografico pòlis a medina è il caso di Jerash, antica città romana della Giordania settentrionale trasformata in città islamica con l ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] forme assolute di governo; e l'esempio dell'antica repubblica romana e delle libere città greche, vagheggiato attraverso ; che nel Principe già riconosce l'importanza somma della religione e pareggia i grandi santi (sant'Ignazio compreso) ai ...
Leggi Tutto
PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] stazione.
A ovest vi è invece la cité sul posto dell'antica città romana di Vesunna; sulla riva sinistra dell'Isle vi è poi il , ripresi nel 1369 dal Du Guesclin. Durante le guerre di religione i protestanti, avuta in mano nel 1575 la città, vi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , il quale è indicato da castelli situati lungo un'antica strada romana; essa da molto tempo ha perduto la sua lingua . - In Inghilterra, la confessione anglicana è non solo la "religione dello stato", ma è organizzata come vera e propria chiesa di ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] più di 29 ha. ogni 10 ab., in luogo di 50 dell'antica monarchia. È nella Bassa Austria e nel Burgenland che le coltivazioni coprono un della Germania meridionale, rimasti o tornati fedeli alla religioneromana. Il principe di Bismarck ebbe a dire che ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] al tentativo del re; ma essendo l'anticareligione intimamente legata all'autorità politica nelle contrade, anche il mercato presso la chiesa del Salvatore, in stile romanico, iniziando un orientamento romantico che ebbe il massimo rappresentante in ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Gellio ricca e ben fornita anche di rarità di antica letteratura romana), Como (fondata e provvista di rendite da Plinio disposte secondo l'ordine seguente: A) poligrafia; B) filosofia, religione; C-G) scienze storiche e antropologiche; H-K) scienze ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...