Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che adesso si ritiene databile tra il 100 e il 90. I più antichi esempî a Pompei scendono all'80 e il più ricco esempio, purtroppo smembrato Copenaghen 1945; I. Scott Ryberg, Rites of the state Religion in Roman Art, in Mem. Amer. Acad. in Rome, XXII ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] anche le distruzioni come conseguenza del trionfo della nuova religione. Al volgere del sec. V al VI d. case, ricostruite o restaurate in tarda età romana, conservano parte delle loro mura più antiche, in blocchi poligonali di calcare dell'Acropoli ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , della loro fede, della loro religione". Caratteri fondamentali e comuni a tutto tendenze locali in cui il recupero del romanico e del gotico è assunto in chiave interpreta alla luce della normatività più antica. Le quarte si oppongono alle terze ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] contro non tacevano i contrasti con gli adepti delle religioni tradizionali e per dirimere le questioni si faceva ricorso all di templi faraonici e di fortezze romane. Si tratta dunque di una consuetudine antica e largamente attestata. L'impiego di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a diretto contatto con la sede politica. L'esempio più antico è forse la sistemazione a Genova della Ripa (la Palazzata), Francesca Romana Stasolla
L'architettura religiosa del periodo postclassico si connota per l'adesione ai dettami della religione ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di una necropoli romana trovati ai piedi della Colonna di Costantino. Oltre all'antica agorà circondata da della fondazione di Costantinopoli, sorsero chiese per il culto della nuova religione: le fonti, infatti, ricordano la chiesa di S. Irene con ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] stato applicato proprio al Vecchio Testamento e alla religione e cultura giudaica. L'assoluta mancanza di in Britannia e delle 'antichità' anglonormanne: Roman d'Enéas, Roman de Thèbes, Roman de Troie, Roman de Rou, Roman de Brut. Il valore ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ).
Alcuni aspetti della spiritualità e della religione cristiana sono stati importantissimi per l'affermazione 1995; C. Maggioni, La miniatura romanica, in Tesori miniati. Codici e incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e Brescia, cat. (Bergamo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] completamente distorto dalle immense perdite dovute alle guerre di religione e alla Rivoluzione. Lo attestano per es. le occupati da smalti; nella croce romana essi contengono invece un ciclo di storie dell'Antico Testamento - che nelle figure di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , Roma 1908; G. Tomassetti, La campagna romana, II, Roma 1910; G. Lugli, I mon. antichi di Roma e suburbio, I-IV, Roma 1927 and Hindu, Bombay 1956; H. G. Quaritch Wales, Prehistory and Religion in South-East Asia, Londra 1957; H. R. van Heekeren, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...