L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ricorrente della narrazione sugli imperatori romani; si può anzi affermare che per molti autori arabi la storia dell’anticaRoma acquisti senso solo quando essa entra in contatto con le due grandi religioni monoteiste. Appare, infatti, evidente come ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Temenite, fu scavato anche il teatro.
d) R o m a. - Nell'uso dei materiali da costruzione dell'anticaRoma, si possono distinguere alcune fasi evolutive, corrispondenti ad un mutevole orientamento nella valutazione dell'ordine dei fattori economico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] ancora, a cura di G. Roversi, Bologna 1989.
G. Croci, Studi e ricerche sul Colosseo, Roma 1990.
C.F. Giuliani, L’edilizia nell’antichità, Roma 1990.
M. Como, Plastic and visco-plastic stability of leaning towers, in Fisica matematica e ingegneria ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] il m. atracio soprattutto il Verde di St. Denis (Aosta), il Verde Susa ed Verde di Varallo.
Bibl.: F. Corsi, Delle Pietre Antiche, Roma 1845; A. Leger, Les Travaux publics, les mines et la métallurgie aux temps des Romains, Parigi 1875; G. R. Lepsius ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] un caotico paesaggio urbano.
La scultura greca e romana: la pietra racconta
Per secoli la Grecia ha influenzato la cultura dell'anticaRoma attraverso i suoi miti, la sua letteratura, la sua filosofia. Anche per le arti figurative è stato così: la ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] reti di tubi che portano in ogni casa l'acqua potabile. Gli acquedotti esistevano già nelle città dell'antica Grecia e, soprattutto, nell'anticaRoma. Per alimentare un acquedotto serve un impianto che raccolga l'acqua da pozzi o da sorgenti e la ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] ), che ha arricchito la ricerca di Hauber (1916) e ha tracciato un percorso di queste immagini che si snoda dall'anticaRoma, alla Spagna (con Isidoro di Siviglia), a Montecassino (attraverso i codici di Rabano Mauro), al campanile di Firenze e poi ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] strumento che hanno scolpito l'immagine di Cristo.Va notato peraltro che, a differenza di quanto accadeva in genere nell'anticaRoma, a Bisanzio la pratica artistica non era considerata disdicevole, tanto che l'abilità nelle arti figura a volte tra ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] di colleganza e amicizia, si ricordano quelli con l’architetto scozzese Robert Adam, a Roma nel 1755-57 (a cui Piranesi dedicò nel 1762 il Campo Marzio dell’anticaRoma e per il quale incise due tavole con la decorazione degli interni della Syon ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] . Chapot, Manuel d'arch. Rom., Parigi 1916-20, pp. 102-107; G. Lugli, I monum. di Romaantica, Roma 1931-38, Suppl., 1940, passim; id., Romaantica, Il Centro Monumentale, Roma 1946, passim.
3. Per i n. in generale: P. Monceaux, in Dict. Ant., IV, cc ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...